La diagnosi termica con termocamera è la soluzione più efficace per identificare le zone…

Aumentare il valore di un immobile, grazie a una valida coibentazione termica
Introduzione
Hai mai pensato a come, attraverso alcuni interventi mirati, è possibile trasformare la tua casa in un investimento di valore?
Spesso, quando si cerca di aumentare il valore di un immobile, si punta su ristrutturazioni estetiche o su dettagli di design di tendenza, sicuramente utili, ma che ultimamente non rappresentano un vero plus, soprattutto nei potenziali acquirenti che puntano sulla ricerca di un vero benessere abitativo.
C’è un elemento fondamentale che spesso viene trascurato: il ruolo della coibentazione termica. Un intervento che non solo migliora il comfort degli ambienti, ma può anche fare una differenza significativa nel valore di mercato della tua proprietà.
Immagina di dover scegliere tra due abitazioni identiche per posizione e dimensioni, ma con una sostanziale differenza: una è ben coibentata, mentre l’altra presenta dispersioni termiche evidenti.
Quale sceglieresti?
La casa con una buona coibentazione, non solo riduce i costi delle bollette energetiche grazie a un uso più efficiente del riscaldamento e del raffrescamento, ma consente di ottenere un comfort abitativo superiore in ogni stagione.
Questo rende l’immobile più appetibile per i potenziali acquirenti e aumenta il suo valore percepito.
Il team di Ranghetti Art Proget ha preparato questo approfondimento, con l’obiettivo di informare su un aspetto molto utile, in materia di compravendita: una casa ben isolata è una casa che vale di più, e ha un’attrattiva migliore.
Investire nella coibentazione termica significa non dover più sopportare stanze fredde in inverno o ambienti soffocanti in estate, e non solo.
Vuol dire risparmiare su costi di gestione energetica, avere un impatto ambientale minore e, soprattutto, poter chiedere un prezzo più alto se decidi di mettere in vendita il tuo immobile.
Come una buona coibentazione termica aumenta il valore dell’immobile nel lungo periodo
Nel lungo periodo, un immobile ben coibentato si distingue per una serie di caratteristiche che lo rendono più appetibile agli occhi dei potenziali acquirenti e che ne aumentano il valore economico.
Uno degli aspetti fondamentali riguarda la durabilità e l’efficacia dei materiali utilizzati per l’isolamento.
Materiali come la resina ureica, la fibra di cellulosa, la lana di vetro, il poliuretano a spruzzo, se installati correttamente, mantengono le loro proprietà isolanti per decenni.
Ciò significa che l’immobile continuerà a godere dei benefici di un buon isolamento termico anche molti anni dopo l’intervento iniziale, riducendo i costi energetici e migliorando la qualità della vita all’interno degli ambienti.
Inoltre, un immobile efficiente dal punto di vista energetico è meno soggetto a variazioni di prezzo negative sul mercato, poiché soddisfa le normative sempre più stringenti in materia di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Questo aspetto lo rende una scelta preferibile non solo per chi desidera abitare in una casa confortevole e risparmiare sulle bollette, ma anche per chi considera l’acquisto come un investimento a lungo termine.
Infine, la coibentazione termica contribuisce a migliorare la classe energetica dell’immobile, un fattore determinante nelle valutazioni di mercato.
Passare da una classe energetica bassa a una più elevata può incrementare significativamente il valore della proprietà, rendendola più competitiva in fase di vendita.
Aumentare il valore di un immobile con una buona coibentazione: esempi pratici
Edifici indipendenti
Poniamo il caso di confrontare due abitazioni simili e indipendenti da altri edifici, sia in termini di dimensioni che di posizione, ma con livelli di isolamento termico molto diversi.
Supponiamo che la prima casa sia stata coibentata utilizzando materiali di alta qualità come la fibra di cellulosa o la lana di roccia, con tecniche di applicazione avanzate, mentre la seconda presenti una coibentazione scarsa o assente (un classico edificio degli anni ‘80).
L’immobile ben coibentato, non solo avrà un consumo energetico significativamente inferiore, ma sarà anche più attraente per gli acquirenti che cercano abitazioni efficienti e sostenibili.
Questo significa che il risparmio sulle bollette energetiche potrà risultare fino al 40-50% in meno rispetto alla casa non isolata, a seconda delle condizioni climatiche e delle specifiche dell’immobile.
Tale risparmio diretto rappresenta un grande incentivo per chi desidera acquistare, in quanto i costi operativi ridotti si traducono in una maggiore disponibilità economica nel tempo.
Oltre al risparmio energetico, un altro aspetto fondamentale da considerare è la maggiore longevità e durabilità della proprietà ben coibentata.
Gli edifici che mantengono una temperatura interna stabile sono meno soggetti a problemi strutturali legati all’umidità e alla condensa, come muffe o deterioramento dei materiali da costruzione.
Questo non solo riduce i costi di manutenzione, ma prolunga anche la vita utile dell’immobile, rendendolo un’opzione molto più interessante per gli acquirenti o per chi desidera affittarlo.
In termini di valorizzazione economica, una casa con una buona coibentazione termica può ottenere un miglioramento significativo nella classificazione energetica, passando da una classe più bassa (ad esempio, G o F) a una classe più alta (sul livello del “salto di classe”, molto dipenderà dall’insieme di interventi eseguiti, e dalla successiva analisi effettuata da un tecnico).
Questo salto di classe energetica non solo aumenta il valore di mercato dell’immobile, che può registrare un incremento del 10-20%, ma rende anche più facile l’accesso a incentivi fiscali e agevolazioni economiche legate all’efficientamento energetico, un altro aspetto molto apprezzato dai potenziali acquirenti.
Focus sui condomini
Un ulteriore esempio concreto dell’importanza di una buona coibentazione termica riguarda gli edifici condominiali.
Immaginiamo un condominio di medie dimensioni, situato in una zona urbana, che decide di investire nella coibentazione termica delle pareti perimetrali e del tetto.
Questo intervento, se realizzato con materiali di alta qualità come la fibra di cellulosa, lana o il poliuretano a spruzzo, può ridurre significativamente le dispersioni termiche e migliorare l’efficienza energetica complessiva dell’edificio.
Nel corso degli anni, gli inquilini di questo condominio beneficeranno di una riduzione dei costi di riscaldamento e raffrescamento fino al 30-40%, un valore che può variare in base alle specifiche condizioni climatiche e strutturali.
Questa riduzione non solo rende più accessibili le spese di gestione della casa, ma aumenta anche il valore dell’immobile agli occhi dei futuri acquirenti, che vedranno nell’edificio una soluzione abitativa moderna, sostenibile e con costi di mantenimento contenuti.
Tutto ciò porta a un incremento del valore dell’immobile del tutto giustificato (gli edifici con un’elevata efficienza energetica sono sempre più richiesti sul mercato immobiliare, soprattutto nelle grandi città dove la domanda di abitazioni sostenibili è in continua crescita).
Come sfruttare l’insufflaggio per aumentare il valore della casa, e quando conviene utilizzarlo?
In ambito di isolamento termico, il cappotto termico esterno è spesso considerato come una delle soluzioni più diffuse per migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
Tuttavia, non sempre questa tecnica può essere applicata, soprattutto in situazioni dove la struttura dell’edificio o le normative locali ne impediscono la realizzazione.
In molti casi, infatti, vincoli architettonici o limitazioni urbanistiche non permettono interventi invasivi che modificano l’aspetto esterno delle facciate.
È proprio in questi contesti che l’insufflaggio termico emerge come un’alternativa efficace e meno invasiva per coibentare termicamente l’edificio, offrendo allo stesso tempo un incremento significativo del valore immobiliare.
Ranghetti Art Proget rappresenta una scelta strategica per chi desidera aumentare il valore del proprio immobile tramite interventi di insufflaggio termico, in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana (le aree dove siamo operativi).
Grazie alla nostra esperienza consolidata e a un approccio orientato alla qualità e all’efficienza energetica, il nostro obiettivo è quello di offrire soluzioni che non solo migliorino il comfort abitativo, ma che abbiano un impatto tangibile sul valore di mercato dell’edificio.
Considerando che il valore di un immobile è strettamente legato anche al livello di efficienza energetica dello stesso, proponiamo interventi di insufflaggio studiati per garantire un miglioramento significativo della classe energetica, utilizzando materiali isolanti di alta qualità come resina ureica, fibra di cellulosa, lana di vetro e poliuretano espanso.
Questi materiali vengono scelti per la loro capacità di adattarsi alle diverse configurazioni strutturali degli edifici condominiali, offrendo una protezione termica duratura che si traduce in una riduzione dei costi energetici e in una maggiore competitività sul mercato immobiliare.
Ogni progetto che realizziamo parte da un’analisi dettagliata delle specifiche esigenze dell’edificio.
Questo ci permette di sviluppare soluzioni personalizzate che massimizzano l’efficienza energetica e, di conseguenza, il valore dell’immobile.
L’approccio di Ranghetti Art Proget è focalizzato sull’esecuzione di interventi rapidi e non invasivi, che possono essere completati in una sola giornata lavorativa senza creare disagi ai residenti o richiedere permessi complessi.
Scegliere Ranghetti Art Proget significa affidarsi a un team altamente qualificato, con oltre 40 anni di esperienza nel settore delle coibentazioni termiche.
Contatta Ranghetti Art Proget per aumentare il valore del tuo immobile con l’insufflaggio termico!
Se desideri scoprire come possiamo aiutarti a migliorare l’efficienza energetica della tua casa o del tuo condominio e a incrementarne il valore di mercato, non esitare a contattarci.
Il nostro team di esperti è pronto a fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno e puoi tranquillamente richiederci un preventivo senza impegno.
Chiama oggi stesso il numero 0363/909222 o inviaci un’email a info@isolamento-insufflaggio.it.
In alternativa, puoi compilare il form di contatto che trovi qui sotto per essere ricontattato da un nostro specialista.