Il termine coibentazione termica si riferisce a un’essenziale strategia di isolamento impiegata nell’edilizia per ottimizzare il comfort e l’efficientamento energetico degli edifici.
Questo processo implica l’utilizzo di materiali isolanti specifici, progettati per minimizzare la dispersione di calore tra l’interno e l’esterno di un’abitazione o struttura.
L’obiettivo principale è mantenere una temperatura interna stabile e confortevole, indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne.
Ciò si traduce non solo in un miglioramento del comfort abitativo, ma anche in una significativa riduzione dei costi energetici associati al riscaldamento e al raffreddamento.
SCOPRI I NOSTRI APPROFONDIMENTI SULLA COIBENTAZIONE:
- Significato corretto di coibentazione
- Coibentazione dei sottotetti
- Coibentazione delle intercapedini
- Coibentazione delle pareti interne ed esterne
- Coibentazione controsoffitti
- Coibentazione industriale
Le tecniche e i materiali usati per la coibentazione termica variano in base alle specifiche esigenze strutturali e climatiche.

Coibentazione
Come possiamo capire dove migliorare il livello di coibentazione termica?
Nel processo di miglioramento del livello di coibentazione termica, identificare le aree da isolare è fondamentale per un intervento efficace.
La nostra ditta segue un approccio sistematico per determinare dove intervenire, in base allo spessore della parete e alle caratteristiche del supporto da trattare.
Questa tecnologia avanzata, basata sull’uso di camere termiche, permette di visualizzare le aree dove si verificano le maggiori perdite di calore, indicando così i punti critici da isolare.
Comunemente, i luoghi più suscettibili alle dispersioni termiche sono i tetti, sottotetti, solai, pareti che presentano intercapedini vuote (nel nostro caso interveniamo anche su vespai non isolati).
Una volta identificate le zone da trattare, decidiamo il tipo di materiale isolante più adeguato, basandoci su fattori come la conduzione termica, la densità e la traspirabilità.
L’uso di materiali isolanti come la lana di vetro, la fibra di cellulosa o la resina ureica, scelti in base alle specifiche esigenze dell’edificio e alle normative vigenti, consente di massimizzare l’efficientamento energetico dell’edificio in questione.
Inoltre, teniamo in considerazione l’architettura dell’edificio e le sue peculiarità costruttive per garantire un intervento di coibentazione termica che sia non solo efficiente ma anche esteticamente integrato con la struttura esistente.
Questo approccio assicura che ogni progetto di coibentazione termica venga realizzato con la massima attenzione ai dettagli, garantendo risultati ottimali e duraturi.
Coibentazione
Coibentazione termica con insufflaggio
La coibentazione termica attraverso l’insufflaggio rappresenta una soluzione altamente efficace per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, ponendosi come valida alternativa all’installazione di un cappotto termico.
Scopri di più sulle nostre tecniche di insufflaggio:
- Insufflaggio sottotetti
- Insufflaggio intercapedini
- Insufflaggio pareti interne ed esterne
- Insufflaggio controsoffitti
Come risaputo, la posa di un cappotto sulla facciata esterna dell’edificio rappresenta una delle migliori opzioni di isolamento termico, ma tra la spesa importante da affrontare e il rischio di incontrare intoppi preliminari (vedasi richieste di permesso comunale, vincoli architettonici e delibera favorevole dell’assemblea condominiale), non sempre è la cosa più conveniente da fare.
L’insufflaggio termico, invece, è una metodologia di coibentazione termica che non prevede la necessità di ottenere alcun permesso preliminare, inoltre i lavori possono essere eseguiti in una singola giornata lavorativa, senza alcun tipo di disagio per i residenti, che non si troveranno costretti a traslocare durante i lavori.
Questa tecnica consiste nell’introdurre specifici materiali isolanti, come la fibra di cellulosa, la lana di vetro o la resina ureica, all’interno delle cavità murali o di altri spazi vuoti dell’edificio (ad esempio la base di un sottotetto non abitabile o di un vespaio).
Nel caso di un intervento eseguito all’interno di una parete si andrà a creare un reticolato di fori su di essa, in seguito un apposito macchinario provvisto di tubazione andrà a riempire il vuoto iniettando il materiale isolante riempiendo i fori dal basso verso l’alto.
Nel caso di un intervento eseguito su sottotetti o vespai, si andrà a posare il materiale isolante direttamente sulla base, creando un vero e proprio materassino isolante.
Il lavoro non produce sporco o residui, non è previsto l’uso di ponteggi interni, quindi la casa rimarrà sempre agibile e non sarà necessario dover traslocare, nell’attesa che si completino i lavori (in una giornata è possibile completare l’intervento).
Uno dei principali vantaggi dell’insufflaggio è la sua capacità di raggiungere anche le aree più difficili, garantendo un’isolazione completa e uniforme senza la necessità di interventi strutturali invasivi.
L’insufflaggio si rivela particolarmente efficace in edifici con intercapedini nelle pareti o in sottotetti non coibentati, dove i materiali isolanti possono essere facilmente insufflati attraverso piccole aperture, minimizzando l’impatto visivo e strutturale sull’edificio.
Questo metodo non solo migliora l’isolamento termico, ma contribuisce anche all’isolamento acustico, creando un ambiente interno più tranquillo e confortevole.
Un altro aspetto fondamentale dell’insufflaggio è la sua natura ecologica. Materiali come la fibra di cellulosa, derivata dal riciclo della carta, offrono un’opzione sostenibile che riduce l’impatto ambientale.
Inoltre, materiali come la lana di vetro e la resina ureica sono noti per la loro durabilità e resistenza all’umidità e al fuoco, garantendo una protezione a lungo termine per l’edificio.
Nel contesto della coibentazione termica, l’insufflaggio si distingue per la sua rapidità di esecuzione e per l’impatto limitato sulla vita quotidiana all’interno dell’edificio durante i lavori.
Ranghetti Art Proget, ditta specializzata in interventi di coibentazione termica, utilizza tecniche di insufflaggio avanzate, assicurando un isolamento ottimale con minimi disagi per gli occupanti.
Dove siamo: [Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG] OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana
Telefono: [328 862 6651 o 0363 909 222]
Mail: [info@isolamento-insufflaggio.it]
Richiedi un preventivo senza impegno, compila il form qua sotto!
Compila il form di contatto che trovi qui sotto, ti risponderemo in tempi rapidi!