Hai mai notato che alcune stanze di casa sono più fredde o più calde delle altre? Spesso il problema è nel soffitto!
Un controsoffitto coibentato è una soluzione pratica per migliorare l’isolamento termico e acustico degli ambienti, soprattutto quando sopra c’è un sottotetto non abitabile o una copertura poco isolata.
A differenza di un semplice controsoffitto (spesso in cartongesso o fibra), quello coibentato integra uno strato isolante, inserito tra il soffitto originale e il nuovo abbassamento.
L’obiettivo?
- ridurre le dispersioni di calore;
- mantenere stabile la temperatura interna;
- aumentare il benessere termico.
Lo sapevi che… Coibentare il controsoffitto può ridurre anche il rumore proveniente dal piano superiore?
Quando conviene coibentare un controsoffitto (e quando no)

Non tutti i soffitti richiedono un intervento di isolamento. Ma in alcune situazioni, coibentare può fare la differenza.
✅ Conviene coibentare un controsoffitto quando:
- Sopra c’è un sottotetto non riscaldato o un tetto non isolato
- L’ambiente è soggetto a forti sbalzi termici
- Si avverte freddo nei mesi invernali, nonostante il riscaldamento
- Ci sono rumori provenienti dal piano superiore
❌ Può non servire se:
- L’edificio è già ben isolato termicamente
- Il controsoffitto ha uno spessore minimo e non accessibile (salvo verifiche)
- Ci sono altri ponti termici più gravi da risolvere prima
In sintesi: valuta sempre le condizioni dell’ambiente. Un sopralluogo tecnico (con termocamera o sonda endoscopica) può aiutarti a capire se lo spazio è effettivamente isolabile.
Quali vantaggi apporta la coibentazione del controsoffitto
Investire nella coibentazione del controsoffitto porta vantaggi concreti, sia in termini di risparmio energetico sia di benessere quotidiano.
Benefici principali:
✅ Minor dispersione di calore in inverno e minor accumulo in estate
✅ Bollette energetiche più leggere
✅ Temperatura più stabile e ambienti più confortevoli
✅ Miglior isolamento acustico dai piani superiori
✅ Riduzione dei rischi di condensa e muffa
✅ Aumento del valore dell’immobile
Materiali isolanti e tecniche per la coibentazione dei controsoffitti

Vediamo i principali materiali isolanti per coibentare i controsoffitti, con focus su quelli che utilizziamo presso Ranghetti Art Proget.
Materiali più utilizzati:
Esistono differenti tecniche per realizzare una coibentazione. Scegliere la tecnica giusta dipende da accessibilità, spessore e tipo di struttura.
Tecniche più diffuse:
- Inserimento di pannelli isolanti dall’interno. Utilizzato nei controsoffitti ispezionabili (es. cartongesso). Richiede smontaggio.
- Applicazione di schiume o materiali spruzzati. Ideale per superfici irregolari. Più invasivo, ma ad alta resa.
- Coibentazione dall’alto (sottotetto accessibile). Ottima alternativa nei casi in cui il controsoffitto non sia ispezionabile.
- Insufflaggio in intercapedine. Si realizza forando il controsoffitto o agendo dal sottotetto. Intervento rapido e senza demolizioni.
In sintesi: l’insufflaggio è la tecnica più flessibile, anche per controsoffitti non accessibili dall’interno.
Coibentazione nei controsoffitti con insufflaggio: una soluzione moderna, veloce e vantaggiosa

L’insufflaggio prevede l’introduzione di materiale isolante sfuso all’interno di cavità o intercapedini già presenti.
Perché sceglierlo:
- Non richiede smontaggio del controsoffitto
- Può essere eseguito anche da sottotetto
- Intervento rapido e pulito
- Nessun disagio per chi vive negli ambienti
- Adatto anche a spessori ridotti
- Ottima resa termica e acustica
- Costi più contenuti rispetto ad altre soluzioni
Quanto costa coibentare un controsoffitto? Cosa influenza il prezzo
Il prezzo di una coibentazione dipende da molti fattori, ma resta uno degli interventi più accessibili in ambito edilizio.
Elementi che influenzano il costo:
- Superficie da trattare
- Tipo di materiale scelto
- Accessibilità del controsoffitto
- Tecnica impiegata (insufflaggio, pannelli, spruzzo)
- Finiture e lavorazioni
Indicazioni di massima:
- Insufflaggio: 25 – 55 €/mq
- Altre tecniche (pannelli o spruzzo): 45 – 70 €/mq
Bonus fiscali e agevolazioni per la coibentazione dei controsoffitti
Bonus casa 50%
La coibentazione del controsoffitto è agevolabile con il Bonus Casa, se rientra in manutenzione straordinaria. Valida anche per singole unità immobiliari.
Ecobonus
Possibile solo se si dimostra miglioramento della prestazione energetica globale, con asseverazione tecnica e invio ENEA. Consigliato in caso di interventi su più elementi dell’involucro.
IVA agevolata 10%
Applicabile alla fornitura e posa dei materiali, se l’intervento è eseguito su edifici residenziali da impresa abilitata.
Vuoi coibentare il controsoffitto di casa? Affidati a Ranghetti Art Proget!
Ranghetti Art Proget, esperti in coibentazione dei controsoffitti dal 1979! La ditta che fa al caso tuo!
Contattaci oggi stesso per un preventivo senza impegno: scopri come migliorare l’isolamento del tuo controsoffitto con i migliori materiali e tecniche.
✅ Intervento rapido e senza disagi
✅ Materiali di alta qualità garantiti
✅ Detrazioni fiscali disponibili
Dove siamo: Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG – OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana
Telefono: 328 862 6651 oppure 0363 909 222