Chi cerca una scheda tecnica della lana di vetro lo fa per un motivo preciso:…

Fibra di cellulosa è pericolosa? Tutto quello che devi sapere su sicurezza, additivi e certificazioni
Ma la fibra di cellulosa è pericolosa?
Il fatto che ci si interroghi sulla pericolosità della fibra di cellulosa, deriva da un mix di disinformazione, vecchie pratiche e preoccupazioni legittime.
Alcuni motivi ricorrenti includono:
- la sua origine da materiale cartaceo riciclato, spesso associato (erroneamente) a carta stampata con inchiostri tossici;
- l’impiego di additivi ignifughi, su cui circolano dubbi riguardo alla tossicità;
- la paura che, essendo un materiale organico, possa attirare roditori o sviluppare muffe;
- infine, l’idea che in caso di incendio possa alimentare le fiamme o rilasciare fumi pericolosi.
Approfondiamo ogni punto con dati verificati e riferimenti concreti.
Cosa contiene davvero la fibra di cellulosa?

La fibra di cellulosa professionale per isolamento con insufflaggio, viene prodotta a partire da carta di giornale post-consumo accuratamente selezionata.
Questo materiale viene triturato, depolverato, privato di graffette metalliche e stampati plastificati, e poi trattato con sali minerali naturali, che hanno quattro funzioni:
- rendere il materiale ignifugo, rallentandone la combustione;
- proteggerlo da muffe e parassiti, migliorandone la durata;
- stabilizzarne il comportamento igroscopico, evitando assorbimenti eccessivi di umidità;
- garantire la neutralità biologica, senza impatti sulla salubrità degli ambienti.
Tra i sali impiegati rientrano spesso borati, sali di ammonio o fosfati, tutti autorizzati dal regolamento REACH e conformi alle norme europee su edilizia e sicurezza abitativa.
Comportamento al fuoco: dati tecnici e normativa
La fibra di cellulosa può essere certificata secondo la norma EN 13501-1, con una classe di reazione al fuoco B-s2,d0, che indica:
- B: il materiale è difficilmente infiammabile, ma non combustibile come un A1;
- s2: sviluppo di fumo limitato e non pericoloso;
- d0: assenza di gocce incandescenti, un dato molto importante per la sicurezza reale.
In caso di incendio, la cellulosa carbonizza lentamente, creando una crosta protettiva che ostacola la penetrazione dell’ossigeno, rallentando il propagarsi del fuoco.
È fondamentale sapere che non sviluppa fumi tossici né gas pericolosi per la salute, se il materiale è stato trattato secondo normativa.
Anche in ambienti chiusi o residenziali, non si segnalano problemi di tossicità da contatto, inalazione o rilascio.
Tossicità, allergie, polveri: cosa dicono gli studi?
Uno dei dubbi sulla pericolosità della fibra di cellulosa, riguarda l’inalazione di polveri durante la posa.
È vero che, come per qualsiasi materiale isolante sfuso, durante l’applicazione si produce una minima dispersione di polveri fini, ma:
- l’intervento avviene in ambiente confinato o sigillato, e comunque con DPI idonei per gli operatori;
- non sono presenti fibre irritanti come nella lana minerale;
- non sono presenti VOC (composti organici volatili), formaldeide o additivi cancerogeni.
Dopo l’intervento, l’ambiente può essere abitato immediatamente, senza alcun tempo di attesa o ventilazione obbligatoria.
Anche per quanto riguarda la salubrità nel lungo periodo, gli studi mostrano che la fibra di cellulosa:
- non sviluppa muffe, se correttamente insufflata;
- non attira insetti o roditori, grazie al trattamento repellente dei sali minerali;
- non degrada in modo da produrre sostanze dannose.
Non tutte le fibre di cellulosa sono uguali
Le preoccupazioni spesso derivano da materiali economici o autoprodotti, privi di certificazione.
Alcuni problemi possono effettivamente emergere quando si utilizzano:
- materiali con elevata umidità residua, che favoriscono la muffa;
- additivi non stabilizzati, che rilasciano odori sgradevoli o decadono nel tempo;
- fibre non depolverate, che aumentano la dispersione di particolato.
Per questo, è essenziale affidarsi a operatori qualificati e a fornitori certificati, come Ranghetti Art Proget.
La nostra fibra di cellulosa è pericolosa? No, e ti spieghiamo perché
La fibra di cellulosa usata da Ranghetti Art Proget è certificata CAM, conforme alla normativa EN 15101-1 e trattata con sali minerali non pericolosi, conformi al Regolamento REACH.
Il materiale che impieghiamo:
- non contiene borace o boro in forma tossica;
- è privo di composti volatili o formaldeide;
- ha una classe di reazione al fuoco B-s2,d0 verificabile in scheda tecnica;
- è compatibile con ambienti abitati, scuole, asili e strutture sanitarie.
Dal 1979 realizziamo coibentazioni termiche con fibra di cellulosa pulite, salubri e sicure, con migliaia di clienti serviti in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana.
FAQ – Dubbi comuni sulla sicurezza della fibra di cellulosa
La cellulosa può prendere fuoco facilmente?
No. È certificata per resistere al fuoco e carbonizza lentamente, creando una barriera protettiva.
Si sviluppano odori o muffe nel tempo?
No, se il materiale è secco, insufflato correttamente e trattato con sali minerali antimuffa.
Attira topi o insetti?
No. I sali presenti agiscono anche come repellenti naturali, e non ci sono nutrienti adatti per roditori o parassiti.
Serve ventilare l’ambiente dopo l’intervento?
No. La posa non comporta l’emissione di gas o odori, ed è possibile abitare gli spazi da subito.
Un materiale sicuro, una posa controllata, un risultato garantito
Isolamento con fibra di cellulosa: affidati a Ranghetti Art Proget!
Importante è ribadire il concetto che non esiste un isolamento efficace senza sicurezza.
La fibra di cellulosa è pericolosa? No, se certificata e posata correttamente, è uno dei materiali più affidabili, salubri e stabili oggi disponibili.
Con Ranghetti Art Proget scegli un materiale testato, privo di emissioni, certificato per ambienti pubblici e adatto anche a famiglie con bambini o soggetti sensibili.
Dove siamo: Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG – OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana
Telefono: 328 862 6651 oppure 0363 909 222
Mail: info@isolamento-insufflaggio.it
Compila il form che trovi di seguito e ti ricontatteremo in tempi rapidi!