Skip to content

Fibra di cellulosa: scheda tecnica completa, prestazioni e applicazioni reali

Per ideare una scheda tecnica precisa sulla fibra di cellulosa, dobbiamo ribadire velocemente di cosa si tratta.

È un materiale isolante naturale impiegato soprattutto nell’isolamento termico e acustico delle abitazioni.

Viene prodotta a partire da carta di giornale post-consumo, che viene triturata, depolverata e trattata con sali minerali ignifughi e antifungini.

Questa lavorazione trasforma uno scarto in un materiale ad alta prestazione tecnica, capace di competere con isolanti sintetici e minerali, ma con un impatto ambientale molto più contenuto.

Grazie alla sua struttura fibrosa e alla massa elevata, la fibra di cellulosa è particolarmente efficace nel ridurre i consumi energetici e migliorare il comfort abitativo sia in inverno che in estate, soprattutto quando applicata correttamente da operatori specializzati.

Scheda tecnica della fibra di cellulosa

Sottotetto isolato con fibra di cellulosa insufflata, visibili travi in legno e cablaggi. Il materiale è distribuito in modo omogeneo sul piano di calpestio
Sottotetto isolato con fibra di cellulosa insufflata, visibili travi in legno e cablaggi. Il materiale è distribuito in modo omogeneo sul piano di calpestio

Composizione

  • Materia prima: carta di giornale riciclata (85–90%)
  • Additivi funzionali: sali minerali naturali (come acido borico, solfato di magnesio, o sali di ammonio), impiegati per ottenere una protezione ignifuga duratura, evitare la formazione di muffe e scoraggiare l’insediamento di insetti o roditori.

La qualità di questi additivi è determinante: i migliori isolanti in cellulosa non contengono sostanze irritanti, VOC, formaldeide o composti organici volatili.

Caratteristiche fisico-tecniche

  • Conducibilità termica (λD): 0,038 W/mK

Un valore in linea con gli isolanti più performanti, ideale per pareti, tetti e solai.

  • Capacità termica specifica (c): 2020–2500 J/kg·K

Questo parametro, raramente considerato, è in realtà fondamentale: la fibra riesce ad assorbire e trattenere il calore, riducendo i picchi termici estivi e migliorando il comfort indoor anche senza climatizzazione.

  • Densità in opera:
    • Sottotetti (posa a tappeto): 28–30 kg/m³
    • Pareti/Intercapedini (insufflaggio): 40–65 kg/m³

La densità è regolata in base alla destinazione d’uso e alle caratteristiche della cavità: una posa corretta evita assestamenti e garantisce stabilità decennale.

  • Resistenza al vapore (μ): 1–3

La fibra è altamente traspirante, non ostacola la diffusione del vapore acqueo e contribuisce a un sano equilibrio igrometrico.

  • Assorbimento acqua: 2–8%

In caso di umidità ambientale, il materiale assorbe e rilascia lentamente l’umidità senza alterare la propria struttura, prevenendo condense interstiziali.

  • Reazione al fuoco: B-s1,d0 (EN 13501-1)

Non alimenta la fiamma, non gocciola e sviluppa una quantità minima di fumo in caso di incendio.

  • Assestamento:
    • In posa a tappeto può raggiungere un massimo del 9% (calcolato in fase progettuale)
    • In insufflaggio verticale è virtualmente nullo se eseguito con densità corretta

Certificazioni

  • Marcatura CE: secondo norma EN 15101-1, che regola gli isolanti a base di cellulosa per impieghi termoacustici.
  • CAM: la fibra utilizzata da Ranghetti è conforme ai Criteri Ambientali Minimi, quindi ammessa anche per lavori pubblici e progetti edilizi sostenibili.
  • Altre certificazioni: EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto), ISO 9001, ISO 14001 (gestione qualità e ambientale), OHSAS 18001 (sicurezza sul lavoro).

Vantaggi della fibra di cellulosa, in breve

Tecnico Ranghetti Art Proget realizza l’insufflaggio con fibra di cellulosa in una parete in laterizio con intercapedine aperta, dimostrando la capacità del materiale di riempire ogni spazio per garantire un isolamento termico continuo ed efficiente.
Tecnico Ranghetti Art Proget realizza l’insufflaggio con fibra di cellulosa in una parete in laterizio con intercapedine aperta
  • Isolamento termico stabile: non solo trattiene il calore in inverno, ma limita il surriscaldamento estivo, grazie alla sua elevata capacità termica. È quindi ideale per sottotetti, mansarde e ambienti esposti al sole.
  • Isolamento acustico eccellente: la massa elevata e la struttura fibrosa permettono di smorzare le onde sonore, riducendo il rumore da calpestio, traffico o parlato.
  • Gestione dell’umidità: igroscopica, regola i picchi di umidità assorbendola e rilasciandola gradualmente, contribuendo a un ambiente più salubre.
  • Sicurezza al fuoco: con la sua reazione certificata B-s1,d0, rallenta la fiamma, non emette fumi tossici e non contribuisce alla propagazione.
  • Lunga durata: non degrada nel tempo, non si compatta se correttamente posata, e non perde le sue prestazioni.
  • Sostenibilità vera: ricavata da materiale post-consumo, ha un ciclo di vita positivo, è riciclabile e impiega pochissima energia per essere prodotta.

Applicazioni della fibra di cellulosa

La fibra di cellulosa si presta ad applicazioni sia in edifici nuovi che in ristrutturazioni, con risultati eccellenti in termini di efficienza energetica e benessere abitativo:

  • Intercapedini: viene insufflata in pareti a doppia muratura tramite fori localizzati (∅ 2 cm), senza necessità di demolizioni.
  • Sottotetti non abitabili: posata a tappeto in modo uniforme, senza giunti né tagli, creando un manto isolante continuo.
  • Controsoffitti: viene soffiata all’interno di abbassamenti esistenti per bloccare il passaggio di calore e suono tra i piani.
  • Strutture in legno: si integra perfettamente nelle stratigrafie traspiranti, contribuendo alla salubrità del pacchetto isolante.

L’approccio di Ranghetti Art Proget all’isolamento in fibra di cellulosa

Dal 1979, Ranghetti Art Proget lavora nel campo dell’isolamento termico e acustico con una filosofia chiara: interventi efficaci, non invasivi, con materiali certificati.

La fibra di cellulosa che utilizziamo:

  • è certificata CAM e conforme alla normativa EN 15101-1;
  • è trattata con sali minerali non pericolosi, privi di boro e formaldeide;
  • viene insufflata solo dopo analisi tecnica delle cavità tramite termocamera e sondaggio preliminare.

Ogni intervento viene eseguito con:

  • macchinari professionali dotati di controllo elettronico della densità;
  • personale specializzato, formato per evitare errori di posa;
  • documentazione tecnica e fotografica a fine lavori.

La fibra di cellulosa è un materiale isolante con prestazioni elevate, basso impatto ambientale e un eccellente profilo di sicurezza.

Ma non tutta la cellulosa è uguale: ciò che fa la differenza sono le certificazioni, la posa corretta e il controllo della qualità del materiale.

Con Ranghetti Art Proget scegli un partner con oltre 40 anni di esperienza, che lavora con materiali verificati, schede tecniche complete e tecniche collaudate.

  • Dove siamo: Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG – OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana
  • Telefono: 328 862 6651 oppure 0363 909 222
  • Mail: info@isolamento-insufflaggio.it
  • Compila il form che trovi di seguito e ti ricontatteremo in tempi rapidi!
1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Torna su