Skip to content

La fibra di legno è un materiale isolante naturale ricavato da residui di legno vergine (solitamente abete o conifere da segherie) che vengono:

  1. defibrati a vapore, senza uso di colle sintetiche;
  2. essiccati e talvolta trattati con sali minerali per migliorare la resistenza al fuoco;
  3. formati in fiocchi o pannelli, a seconda della destinazione d’uso.

La produzione avviene nel pieno rispetto dell’ambiente:

  • nessun uso di formaldeide o sostanze nocive;
  • massimo sfruttamento di materiali rinnovabili;
  • resistenza al fuoco grazie a trattamenti naturali.

È disponibile in varie forme commerciali, come pannelli rigidi o semirigidi, fiocchi sfusi (utilizzati per insufflaggio) e materassini isolanti.

Caratteristiche tecniche della fibra di legno

fibra di legno
Un esempio della fibra di legno utilizzata da Ranghetti Art Proget per i suoi interventi di isolamento con insufflaggio termico

Conducibilità termica: ottima resistenza alla trasmissione del calore, che varia a seconda della densità e del processo produttivo:​

  • Pannelli in fibra di legno flessibile: λ ≈ 0,036 – 0,038 W/(mK) ​ 
  • Pannelli in fibra di legno rigida: λ ≈ 0,040 – 0,041 W/(mK) ​ 

Capacità di accumulo termico: stabilizza la temperatura interna:

  • Pannelli flessibili: densità ≈ 50 – 60 kg/m³ ​ 
  • Pannelli rigidi: densità ≈ 140 – 160 kg/m³ ​ 
  • Pannelli ad alta densità: densità ≈ 230 – 270 kg/m³ ​ 

Isolamento acustico: assorbe efficacemente suoni e vibrazioni

Traspirabilità: permette il passaggio del vapore acqueo, evitando condense (μ ≈ 3 – 5, ciò significa che la fibra di legno lascia passare il vapore 3-5 volte meno rispetto all’aria)

Resistenza al fuoco: trattata con sali minerali per ostacolare la combustione (classificata Euroclasse E secondo la norma EN 13501-1)

Stabilità dimensionale: non si deforma nel tempo

Compatibilità ambientale: prodotto biodegradabile e riciclabile

Impieghi della fibra di legno nella coibentazione

I principali impieghi nell’edilizia residenziale e commerciale, in termini di coibentazione, sono:

Come avviene l’intervento con fibra di legno?

  • Valutazione tecnica preliminare: ispezione con termocamera e verifica dello stato delle intercapedini o delle superfici da isolare.
  • Fase di intervento (alternative)
    1. Intervento diretto sulle pareti con intercapedine: si praticano piccoli fori (interni o esterni a seconda del contesto) attraverso i quali viene insufflata la fibra di legno. Il materiale si distribuisce in modo uniforme all’interno della cavità, creando un isolamento continuo e naturale.
    2. Applicazione in sottotetti non abitabili: l’intervento viene eseguito tramite botole esistenti o aperture tecniche, distribuendo i fiocchi di fibra di legno su tutta la superficie, in modo omogeneo.
    3. Applicazione in controsoffitti: si realizzano fori puntuali nel controsoffitto stesso o in aree accessibili, per insufflare il materiale nel vano tecnico.
    4. Nei vespai: si praticano fori nella parte bassa delle pareti o nel pavimento, così da permettere alla fibra di legno di riempire in modo compatto lo spazio sotto al solaio.
  • Chiusura eventuali fori e ripristino estetico
  • Risultati immediati: miglioramento del comfort abitativo e significativa riduzione delle dispersioni termiche ed energetiche.

Vuoi isolare la tua casa con fibra di legno? Affidati a Ranghetti Art Proget!

Ranghetti Art Proget, esperti in isolamento con fibra di legno (tramite insufflaggio termico) dal 1979! La ditta che fa al caso tuo!

Contattaci oggi stesso per richiedere un preventivo senza impegno e scopri come migliorare l’isolamento termico e acustico della tua abitazione con la fibra di legno.

Perché scegliere noi?

  • Intervento rapido e senza disagi: effettuiamo lavori puliti e veloci, garantendo un’esecuzione impeccabile.
  • Materiali di alta qualità garantiti: utilizziamo fibra di legno trattata e certificata per prestazioni eccellenti.
  • Detrazioni fiscali disponibili: approfitta di bonus e incentivi per l’efficientamento energetico.

Dove siamo: [Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG] OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana

Telefono: 328 862 6651 | 0363 909 222

Mail: info@isolamento-insufflaggio.it 

Compila subito il form per ricevere un preventivo senza impegno e migliorare da subito il comfort della tua abitazione!

1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Torna su