Skip to content
alcuni vecchi edifici vincolati in italia

Insufflaggio termico in edifici vincolati: una soluzione per superare i limiti senza compromessi

Cosa si intende per edifici vincolati?

Gli edifici vincolati rappresentano un patrimonio di inestimabile valore storico, artistico e culturale.

Si tratta di immobili sottoposti a particolari tutele da parte delle sovrintendenze o di enti preposti alla salvaguardia del patrimonio culturale.

Questo vincolo ha l’obiettivo di preservare l’integrità estetica, architettonica e strutturale degli edifici, garantendo che interventi di restauro, manutenzione o miglioramento siano compatibili con il rispetto delle loro caratteristiche originarie.

Ma cosa comporta, nella pratica, il vincolo su un immobile?

La normativa prevede che ogni tipo di intervento, anche il più semplice, debba essere sottoposto all’approvazione degli enti preposti.

Questo significa che modifiche alla facciata, ampliamenti, cambiamenti strutturali o persino interventi di manutenzione ordinaria devono rispettare regole molto rigide.

Il vincolo non si limita alla tutela dell’aspetto estetico: spesso riguarda anche materiali, tecniche costruttive originarie e il contesto ambientale in cui l’immobile è inserito.

Come vedremo, questo limite rappresenta una sfida per molte tipologie di intervento, in particolare quelli legati all’efficienza energetica, come la coibentazione termica.

I limiti delle tecniche tradizionali di isolamento

Quando si tratta di intervenire su edifici vincolati, le tecniche tradizionali di isolamento presentano numerose criticità.

La rigidità delle normative e le caratteristiche uniche di questi immobili rendono spesso inadatte soluzioni comuni come i cappotti termici o i pannelli isolanti interni.

In questo paragrafo analizzeremo i principali limiti di queste metodologie, evidenziando le problematiche estetiche, strutturali e funzionali che le rendono incompatibili con la tutela di un immobile storico.

Cappotti termici esterni e vincoli estetici

insufflaggio o cappotto, foto di un cappotto termico con elmetto giallo

Il cappotto termico esterno è una delle soluzioni più diffuse per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, ma è quasi sempre incompatibile con gli immobili vincolati.

Questo perché i cappotti termici, pur essendo efficaci nel ridurre le dispersioni termiche, modificano l’aspetto estetico delle facciate, alterando decori, materiali e stili architettonici originali.

In un palazzo storico con affreschi o cornici decorative, per esempio, l’installazione di un cappotto termico coprirebbe elementi di pregio, compromettendo la conservazione del bene.

Rischi delle modifiche strutturali interne

Un’altra soluzione tradizionale, come l’isolamento interno con pannelli rigidi, comporta interventi invasivi che possono compromettere la stabilità delle strutture antiche.

Gli edifici storici spesso presentano murature non omogenee o realizzate con tecniche costruttive tradizionali, come muri a sacco o mattoni pieni, che non tollerano modifiche significative.

La rimozione di intonaci o la creazione di spazi per alloggiare i materiali isolanti può causare crepe, cedimenti o, nei casi peggiori, alterazioni irreversibili alla struttura portante.

Ad esempio, in una villa d’epoca con soffitti decorati, l’installazione di pannelli potrebbe causare danni estetici e strutturali.

Problemi di traspirabilità con materiali non compatibili

Gli edifici vincolati, spesso privi di moderni sistemi di impermeabilizzazione, necessitano di murature traspiranti per evitare accumuli di umidità.

Materiali come pannelli isolanti in EPS, comunemente usati per l’isolamento, sono poco adatti a queste esigenze.

La loro scarsa capacità di far passare il vapore acqueo può intrappolare l’umidità nelle murature, causando fenomeni di condensa, muffe o degrado dei materiali originari.

Questo problema è particolarmente evidente in edifici antichi con murature in pietra o calce, che necessitano di soluzioni rispettose delle loro caratteristiche igrometriche.

Perché l’insufflaggio termico è la soluzione per isolare gli edifici vincolati

L’insufflaggio termico è una delle poche soluzioni che permettono di intervenire su edifici vincolati senza infrangere le restrizioni imposte dalla normativa di tutela.

Questo è reso possibile da alcune caratteristiche uniche della tecnica, che si adattano perfettamente ai requisiti specifici di conservazione e protezione di questi immobili.

Intervento non visibile dall’esterno

parete forata per realizzazione intervento insufflaggio termico

Una delle principali ragioni per cui l’insufflaggio non incide sulle limitazioni poste dagli edifici vincolati è che si tratta di una tecnica completamente interna e invisibile.

A differenza dei cappotti termici esterni, non altera l’aspetto delle facciate storiche, che spesso sono vincolate proprio per preservare decorazioni, fregi o materiali originali.

L’insufflaggio si svolge senza coprire o modificare alcuna superficie esterna, garantendo il mantenimento dell’estetica originale.

Assenza di modifiche strutturali

Gli edifici storici vincolati spesso non possono subire interventi che comportino demolizioni, scavi o alterazioni strutturali significative.

L’insufflaggio, invece, non richiede modifiche di questo tipo: si basa sull’utilizzo di spazi già esistenti, come intercapedini, sottotetti o controsoffitti, per migliorarne l’isolamento.

Questo consente di rispettare integralmente la struttura originaria dell’edificio.

Compatibilità con la normativa di tutela

La normativa sui beni vincolati pone vincoli stringenti su ogni intervento, richiedendo che qualsiasi lavoro sia reversibile e non impatti negativamente sul valore storico-architettonico dell’immobile.

L’insufflaggio soddisfa questi criteri poiché si tratta di una tecnica non permanente e completamente adattabile alle caratteristiche dell’edificio.

In caso di necessità future, l’intervento può essere rimosso senza alcun danno alla struttura.

Tipologie di intervento e applicazioni pratiche

sottotetto isolato termicamente da ditta ranghetti

Una delle applicazioni più comuni è l’isolamento delle intercapedini presenti nelle pareti storiche.

In molti edifici antichi, le pareti a doppia lastra, realizzate con materiali come mattoni pieni o pietre naturali, hanno spazi vuoti che possono essere sfruttati per introdurre l’isolante.

L’intervento viene effettuato dall’interno, evitando qualsiasi impatto sull’estetica esterna dell’edificio.

Un altro campo di applicazione è la coibentazione dei sottotetti.

Questi spazi, spesso inutilizzati ma fondamentali per ridurre la dispersione termica, possono essere isolati senza alterare la struttura o l’aspetto originale.

In una villa d’epoca, ad esempio, è possibile coibentare il sottotetto mantenendo intatte le travi a vista, garantendo sia l’efficienza energetica sia il rispetto dell’architettura originale.

I controsoffitti decorativi rappresentano un’altra area di intervento particolarmente delicata negli edifici vincolati. Con l’insufflaggio, è possibile inserire l’isolante senza compromettere le decorazioni o le strutture portanti.

Infine, nei vespai, l’insufflaggio offre una soluzione ideale per isolare il piano terra e ridurre problemi legati all’umidità.

In molti edifici storici, questi spazi vengono sfruttati per creare una barriera termica efficace senza intaccare la stabilità del fabbricato.

Alcuni tra i materiali isolanti che utilizziamo per interventi su immobili vincolati

un sottotetto isolato con insufflaggio e sughero

Ranghetti Art Proget utilizza materiali specifici e tecniche avanzate per garantire interventi rispettosi ed efficaci sugli edifici vincolati, preservandone l’integrità estetica e strutturale.

Tra i materiali che adottiamo, la fibra di cellulosa si distingue per la sua traspirabilità e leggerezza. Questo isolante, ricavato da carta riciclata e trattato con sostanze ignifughe, è ideale per murature storiche.

La sua capacità di consentire il passaggio del vapore acqueo evita problemi di condensa e muffe, aspetti particolarmente delicati nei contesti storici.

Per le intercapedini strette o difficili da raggiungere, impieghiamo la resina ureica. La sua consistenza fluida permette di riempire anche gli spazi più complessi, solidificandosi rapidamente senza generare pressioni che potrebbero compromettere la struttura originale.

Questo materiale è particolarmente adatto per pareti a sacco o in pietra, tipiche degli edifici vincolati, dove altre soluzioni non risultano praticabili.

Utilizziamo anche la lana di vetro, un materiale leggero e fibroso che garantisce un eccellente isolamento termico e acustico. È una scelta ideale per edifici situati in contesti urbani rumorosi, migliorando il comfort abitativo senza alterare le caratteristiche strutturali o decorative delle murature storiche.

Infine, per vespai e sottotetti, il poliuretano a spruzzo rappresenta una soluzione versatile. La sua capacità di aderire alle superfici garantisce una barriera termica che protegge dall’umidità, senza richiedere modifiche invasive.

Isolare termicamente edifici vincolati? Insufflaggio termico con Ranghetti Art Proget!

Abbiamo visto come gli edifici vincolati richiedono soluzioni di isolamento che rispettino rigorosamente le loro caratteristiche estetiche e strutturali.

L’obiettivo non è solo migliorare l’efficienza energetica, ma anche garantire che il valore storico, architettonico e culturale di questi edifici rimanga intatto.

Noi di Ranghetti Art Proget, con oltre 40 anni di esperienza, siamo specializzati in interventi di isolamento termico pensati per rispettare pienamente le esigenze di tutela di questi immobili.

Ogni nostro intervento è pensato per garantire un isolamento efficiente e duraturo, riducendo le dispersioni di calore e migliorando il comfort abitativo, il tutto eseguito in tempi rapidi e senza disagi.

Siamo specialisti in interventi di coibentazione su pareti, sottotetti, controsoffitti e vespai, garantiamo soluzioni personalizzate che rispondono alle specifiche esigenze di ogni cliente.

Operativi in tutto il nord Italia e nella Svizzera italiana, offriamo la nostra esperienza per preservare il patrimonio architettonico e migliorare l’efficienza energetica degli edifici storici.

Per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo senza impegno, contattaci oggi stesso al numero 0363/909222 o inviaci un’email a info@isolamento-insufflaggio.it.

Il nostro team sarà lieto di assisterti e proporti la soluzione più adatta alle tue esigenze!

1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Torna su
Apri chat
Ciao, come posso aiutarti ?