Chi cerca una scheda tecnica della lana di vetro lo fa per un motivo preciso:…

Isolamento in fibra di cellulosa: guida completa, applicazioni pratiche e il nostro approccio professionale
L’isolamento in fibra di cellulosa è una tecnica di coibentazione termica e acustica che utilizza fiocchi ottenuti dal riciclo della carta di giornale.
Questo materiale, trattato con sali minerali per migliorarne la resistenza al fuoco e la durabilità, viene insufflato nelle intercapedini di pareti, solai e coperture, creando un manto isolante continuo e privo di giunzioni.
Caratteristiche principali isolamento in fibra di cellulosa
- Conducibilità termica: circa 0,038 W/mK, comparabile a quella di altri isolanti naturali.
- Capacità termica specifica: elevata, con valori intorno a 2100–2500 J/kg·K, che contribuisce a un buon sfasamento termico.
- Densità di posa: variabile tra 30 e 65 kg/m³, a seconda dell’applicazione e della tecnica utilizzata.
- Reazione al fuoco: classificazione B-s2,d0 secondo la norma EN 13501-1, grazie all’aggiunta di sali minerali ignifughi.
- Traspirabilità: elevata, con un fattore di resistenza al vapore μ pari a 1–2, che favorisce la regolazione dell’umidità interna.
Vantaggi dell’isolamento in fibra di cellulosa
- Sostenibilità ambientale: prodotto da materiale riciclato, con un basso impatto energetico nella produzione.
- Isolamento termico efficace: riduce le dispersioni di calore in inverno e limita il surriscaldamento estivo.
- Isolamento acustico: la struttura fibrosa assorbe le onde sonore, migliorando il comfort abitativo.
- Regolazione dell’umidità: la fibra di cellulosa è igroscopica, contribuendo a mantenere un ambiente interno salubre.
- Applicazione versatile: adatta a diverse strutture edilizie, sia nuove che in fase di ristrutturazione.
Ambiti di applicazione dell’isolamento in fibra di cellulosa
L’isolamento in fibra di cellulosa trova impiego in diverse zone dell’edificio, a seconda della tecnica di posa utilizzata (insufflaggio o posa a tappeto) e delle caratteristiche strutturali dell’immobile.
Di seguito i contesti più adatti a questo tipo di intervento:
Intercapedini murarie
La fibra di cellulosa viene insufflata in pareti perimetrali a cassa vuota, solitamente composte da due strati in laterizio con uno spazio vuoto centrale. Questa soluzione:
- migliora le prestazioni energetiche senza modificare l’aspetto interno o esterno dell’edificio;
- si realizza attraverso piccoli fori da 2–3 cm nella fuga dei mattoni o dietro prese elettriche;
- è ideale per case unifamiliari e condomini costruiti tra gli anni ’60 e ’90, dove la presenza dell’intercapedine è molto comune.
L’assenza di demolizioni e la velocità di esecuzione rendono questo intervento perfetto per edifici abitati, anche in inverno.
Sottotetti non abitabili
Nei sottotetti non abitabili e non isolati, la cellulosa viene distribuita a tappeto direttamente sul solaio, formando uno strato omogeneo e continuo.
Questo metodo:
- garantisce un ottimo sfasamento termico estivo, fondamentale nelle zone calde;
- può essere applicato in presenza di botole d’ispezione o accessi ridotti;
- non comporta alcun intervento sull’impiantistica o sul tetto esistente.
È particolarmente indicato per ville singole, villette a schiera o mansarde non riscaldate, dove il solaio separa il volume abitato dal tetto.
Controsoffitti e abbassamenti
L’insufflaggio della fibra nei controsoffitti è una soluzione adatta a:
- locali sottostanti ad ambienti freddi o non isolati (es. garage, locali tecnici);
- piani di edifici multipiano dove si voglia ridurre il passaggio del rumore tra un piano e l’altro;
- ambienti domestici con abbassamenti in cartongesso, anche parziali.
La posa avviene senza rimuovere i pannelli, grazie all’uso di sonde flessibili e soffiatori calibrati, garantendo assenza di ponti termici e una finitura invisibile.
Strutture in legno
La fibra di cellulosa è particolarmente adatta all’isolamento di strutture in legno, come:
- tetti ventilati in travi a vista;
- pareti in X-Lam o telaio in legno;
- case prefabbricate o edifici a basso consumo.
In questi casi, la cellulosa svolge una doppia funzione: termica e igrometrica, regolando l’umidità all’interno della stratigrafia e aumentando la vita utile del legno.
Il nostro approccio all’isolamento in fibra di cellulosa

In Ranghetti Art Proget non ci limitiamo a scegliere un buon materiale: lo selezioniamo in base a prestazioni certificate, comportamento nel tempo e compatibilità con le esigenze reali dell’edificio.
La fibra di cellulosa che utilizziamo viene prodotta in Europa secondo standard molto rigorosi, ed è:
- Certificata CAM (Criteri Ambientali Minimi), quindi adatta anche a interventi in ambito pubblico e scolastico;
- Conforme alla norma EN 13501-1, con reazione al fuoco B-s2,d0, grazie al trattamento con sali minerali naturali (senza boro o sostanze vietate);
- Priva di VOC e di composti volatili pericolosi, per garantire aria salubre negli ambienti isolati;
- Stabile nel tempo: non si compatta, non si degrada e non perde prestazioni anche dopo molti anni.
Ogni intervento è preceduto da:
- ispezione tecnica con termocamera o sonda endoscopica, per verificare lo stato interno delle pareti o dei sottotetti;
- verifica della densità e della resa per m², in modo da calibrare la quantità di materiale necessaria;
- piano di posa su misura, stabilito in funzione della struttura, delle condizioni igrometriche e dell’orientamento.
Durante la posa:
- utilizziamo soffiatori professionali con regolazione della pressione e del flusso, per evitare accumuli o vuoti;
- effettuiamo controlli a campione dell’uniformità del riempimento, specialmente nei punti critici (angoli, incroci impiantistici, nicchie);
- sigilliamo con attenzione i punti di accesso per garantire un risultato duraturo e invisibile.
La posa della fibra di cellulosa avviene in una sola giornata, senza opere murarie, senza disagi per chi abita l’immobile e con rilascio immediato di documentazione tecnica e fotografica a fine lavori.
Ranghetti Art Proget: isolamento efficace, sostenibile e progettato su misura
Dopo aver approfondito le caratteristiche tecniche della fibra di cellulosa, i suoi principali ambiti di applicazione e il nostro metodo operativo, è evidente come questa soluzione rappresenti una delle scelte più intelligenti per migliorare l’efficienza termica degli edifici, senza demolizioni e senza sprechi.
Dal 1979, in Ranghetti Art Proget ci occupiamo di isolamento termico professionale, specializzandoci negli interventi di insufflaggio e posa in opera con materiali certificati e tecniche non invasive.
La fibra di cellulosa che utilizziamo è conforme ai CAM, sicura, salubre e adatta a edifici sia residenziali che pubblici.
Realizziamo interventi su:
- intercapedini murarie esistenti, anche in condomini abitati;
- sottotetti non abitabili, con posa a tappeto veloce e precisa;
- controsoffitti e strutture in legno, con attenzione a ogni dettaglio costruttivo.
Dove siamo: Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG – OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana
Telefono: 328 862 6651 oppure 0363 909 222
Mail: info@isolamento-insufflaggio.it
Compila il form che trovi di seguito e ti ricontatteremo in tempi rapidi!