Skip to content
sottotetto non calpestabile esempio

Isolare un sottotetto non calpestabile: guida pratica alle soluzioni più efficaci

Hai notato che la tua casa disperde calore verso l’alto ma il sottotetto non è accessibile?

In questi casi, l’isolamento è comunque possibile e anzi consigliato, purché si scelgano tecniche e materiali adatti.

In questa guida vedremo come isolare un sottotetto non calpestabile, migliorando comfort, consumi e valore dell’immobile. 

Che cos’è un sottotetto non calpestabile?

Spazio tecnico laterale non calpestabile, accessibile dall’interno, con isolamento in fibra di cellulosa insufflata tra pareti in laterizio.

Un sottotetto si definisce non calpestabile quando lo spazio compreso tra l’ultimo solaio e il tetto non è progettato per sostenere il passaggio frequente o il peso di persone e arredi.

Diversamente, un sottotetto calpestabile può essere utilizzato come ripostiglio o anche trasformato in ambiente abitabile (se conforme alla normativa), mentre quello non calpestabile è esclusivamente tecnico, quindi non fruibile come spazio aggiuntivo.

Questo avviene principalmente perché:

  • l’altezza interna è ridotta, spesso insufficiente per la vivibilità secondo normativa;
  • il solaio non è strutturalmente portante, ma funge solo da separazione tra l’ultimo piano abitato e la copertura;
  • mancano finiture e accessi comodi, rendendolo inidoneo all’uso come deposito o vano tecnico.

Sebbene non utilizzabile, un sottotetto non calpestabile non è da trascurare: se non adeguatamente isolato, può essere una delle principali fonti di dispersione termica in casa.

Perché è importante isolare un sottotetto non calpestabile?

  • Riduce le dispersioni di calore verso l’alto, che possono superare il 30%
  • Aumenta il comfort termico negli ambienti sottostanti
  • Contribuisce al risparmio energetico, tagliando le bollette
  • Elimina ponti termici, condensa e muffe nella zona del soffitto
  • Migliora la classe energetica dell’edificio, aumentando il valore dell’immobile

Quali materiali si utilizzano per isolare un sottotetto non calpestabile?

Applicazione di schiuma poliuretanica a spruzzo da parte di un operatore Ranghetti Art Proget, per l’isolamento termico di un sottotetto: il materiale aderisce perfettamente alle superfici, creando una barriera continua contro dispersioni di calore e umidità.

In questi casi si utilizzano materiali isolanti sfusi, applicati con la tecnica dell’insufflaggio.

L’intervento avviene tramite piccole aperture nel solaio o perimetralmente, riempiendo completamente il vuoto presente tra soffitto e tetto.

Ecco i materiali più indicati:

Fibra di cellulosa

Naturale, ecologica e traspirante. Ottima per sottotetti in legno e ambienti soggetti a sbalzi termici. Offre isolamento efficace anche dal punto di vista acustico.

Lana di vetro in fiocchi

Materiale riciclato e incombustibile, molto stabile nel tempo. Si adatta bene a cavità irregolari e offre un buon equilibrio tra performance e costo.

Resina ureica espansa

Materiale fluido e leggero, perfetto per riempire anche gli spazi più complessi. Ha un’ottima conducibilità termica e si applica con grande precisione.

Perle di EPS

Idrorepellenti, resistenti a muffe e umidità. Leggere e stabili nel tempo, sono ideali in ambienti con residui di umidità o condensa.

Sughero granulare

Naturale, durevole e traspirante. Fornisce isolamento termoacustico di qualità e resiste bene a roditori e condizioni ambientali avverse.

Come si svolge l’intervento di isolamento, in un sottotetto non calpestabile?

Sottotetto non calpestabile con isolamento in fiocchi di lana di vetro tra travetti in legno e solaio in cemento.

Anche se il sottotetto non è accessibile, l’intervento di isolamento è rapido, non invasivo e si esegue dall’interno dell’abitazione, senza dover demolire o smontare nulla.

Ecco come avviene in modo dettagliato:

  1. Ispezione tecnica preliminare

Viene effettuato un controllo con termocamera o sonda endoscopica per valutare lo spessore del vuoto presente e la continuità del sottotetto.

Questo passaggio è fondamentale per capire quale materiale utilizzare e quanto prodotto sarà necessario.

  1. Realizzazione di fori localizzati

Si praticano piccole aperture (diametro 3–5 cm) nel solaio o sulla superficie delle pareti perimetrali. In alcuni casi, è possibile operare direttamente dal sottotetto tramite botole o lucernari.

  1. Insufflaggio del materiale isolante

Il materiale sfuso viene insufflato all’interno della cavità tramite una macchina dedicata, che ne regola pressione e portata per assicurare un riempimento uniforme.

La posa è controllata in tempo reale dall’operatore.

  1. Verifica del riempimento

Si effettua un controllo dell’omogeneità del materiale tramite sonda, assicurandosi che non ci siano vuoti d’aria o zone non isolate.

  1. Chiusura dei fori

I fori vengono sigillati con materiali compatibili con le superfici (intonaco, stucco o silicone), lasciando le pareti esteticamente intatte.

L’intervento si conclude in mezza giornata lavorativa, non richiede lo sgombero dei locali e non produce polvere né residui.

È possibile restare in casa durante i lavori, senza alcun disagio.

Quali vantaggi puoi ottenere?

  • Isolamento efficace del piano superiore, con ambienti più stabili e vivibili in ogni stagione
  • Comfort termico migliorato, sia nei mesi più freddi che durante le ondate di calore estivo
  • Stop a condensa e macchie di umidità, per soffitti asciutti e pareti più salubri
  • Zero ingombro: lo spazio del sottotetto resta inutilizzato ma diventa funzionale
  • Investimento contenuto, rispetto ad altri sistemi di isolamento più invasivi
  • Accesso a detrazioni fiscali come Ecobonus e Bonus Casa, per rientrare della spesa in pochi anni

Perché scegliere Ranghetti Art Proget, per l’isolamento del tuo sottotetto non calpestabile

Dal 1979, Ranghetti Art Proget è la ditta con maggior esperienza nella tecnica dell’insufflaggio termico.

Interveniamo su sottotetti, intercapedini e controsoffitti con tecniche su misura per ogni contesto.

I nostri interventi di isolamento su sottotetti non calpestabili prevedono:

  • analisi tecnica;
  • scelta del materiale più adatto alla struttura esistente;
  • insufflaggio pulito, veloce e garantito;
  • nessun disagio per chi abita;
  • materiali certificati, atossici e durevoli oltre 30 anni.

Contattaci per ricevere un preventivo personalizzato o parlare con un nostro tecnico. Esperti in insufflaggio termico dal 1979.

Dove siamo: Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG – OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana

Telefono: 328 862 6651 oppure 0363 909 222

Mail: info@isolamento-insufflaggio.it

Compila il form che trovi di seguito e ti ricontatteremo in tempi rapidi!

1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Torna su