La diagnosi termica con termocamera è la soluzione più efficace per identificare le zone…

Lana di roccia o lana di vetro: scopri le differenze e le applicazioni pratiche
Introduzione
Lana di roccia o lana di vetro per l’isolamento della tua casa: qual è la soluzione più adatta alle tue necessità?
Entrambi i materiali sono ampiamente utilizzati per migliorare il comfort termico e acustico degli ambienti, ma presentano caratteristiche tecniche e applicazioni pratiche che possono fare la differenza in base al contesto e agli obiettivi del tuo progetto.
Forse ti stai chiedendo quale dei due sia più resistente al fuoco, quale offra migliori prestazioni termiche o quale sia più adatto per un insufflaggio in intercapedini.
Oppure ti preoccupa il costo, la sostenibilità o la durata nel tempo.
Qualunque sia la tua esigenza, è importante fare una scelta informata per ottenere il massimo dai tuoi interventi di isolamento.
In questo articolo ti guideremo attraverso un confronto chiaro e dettagliato tra lana di roccia o lana di vetro, esplorando le differenze tecniche, i vantaggi e i limiti di ciascun materiale.
Cosa sono lana di roccia e lana di vetro?
Prima di analizzare le differenze tra lana di roccia e lana di vetro, è importante capire di cosa stiamo parlando.
Entrambi i materiali sono isolanti termoacustici, largamente utilizzati in edilizia per migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo. Tuttavia, la loro composizione e le loro proprietà li rendono distinti.
- Lana di roccia: è un materiale isolante derivato dalla fusione di rocce vulcaniche, in particolare il basalto, una roccia naturale presente in abbondanza nella crosta terrestre.

La lana di roccia non è presente in natura come fibra, ma viene prodotta industrialmente. Viene impiegata in coperture, pareti esterne, divisorie e in sistemi con elevate esigenze di isolamento acustico o resistenza al fuoco.
- Lana di vetro: ottenuta dalla lavorazione di vetro riciclato e sabbia silicea, è un materiale più leggero e flessibile rispetto alla lana di roccia. Le sue fibre, pur avendo un peso ridotto, offrono ottime prestazioni termiche.
Le materie prime della lana di vetro sono naturali (vetro e sabbia), ma il prodotto finito è industriale. È particolarmente adatta per l’insufflaggio in intercapedini, controsoffitti e sottotetti, grazie alla sua leggerezza e alla facilità di posa.
Lana di roccia o lana di vetro: confronto tecnico
Lana di roccia o lana di vetro? La scelta richiede un’analisi accurata delle caratteristiche tecniche di ciascun materiale. Partiamo da questa tabella di confronto, ed analizziamone il contenuto.

La lana di roccia è prodotta dalla fusione di rocce vulcaniche, principalmente basalto, a temperature superiori ai 1500°C. Durante il processo di produzione, il materiale viene filato in fibre sottili e disposte in strati sovrapposti per creare pannelli o rotoli.
Caratteristiche tecniche principali della lana di roccia:
- Densità: variabile tra 40 e 200 kg/m³, con valori superiori indicati per applicazioni strutturali o per migliorare l’isolamento acustico.
- Conduttività termica: tra 0,033 e 0,040 W/mK, ideale per mantenere temperature stabili sia in estate che in inverno.
- Resistenza al fuoco: incombustibile (classe A1 secondo la normativa EN 13501-1), mantiene l’integrità fino a temperature di 1000°C, offrendo un’eccellente protezione in caso di incendio.
- Assorbimento acustico: il coefficiente di assorbimento acustico (NRC) supera spesso 0,90, rendendola ideale per la riduzione del riverbero in ambienti interni o per applicazioni in pareti divisorie.
La lana di vetro si ottiene dalla fusione di vetro riciclato (fino all’80% del contenuto) e sabbia silicea, a temperature di circa 1400°C. Le fibre ottenute vengono legate con resine polimeriche per creare pannelli o materassini flessibili.
Caratteristiche tecniche principali della lana di vetro:
- Densità: tipicamente compresa tra 10 e 80 kg/m³, risultando più leggera e facile da maneggiare rispetto alla lana di roccia.
- Conduttività termica: tra 0,030 e 0,038 W/mK, il che la rende molto efficace per ridurre le dispersioni termiche in intercapedini e sottotetti.
- Resistenza al fuoco: anch’essa incombustibile (classe A1), ma con una stabilità termica inferiore, resistente fino a circa 250°C.
- Elasticità e flessibilità: la rende particolarmente adatta a spazi irregolari o difficilmente accessibili, come sottotetti non calpestabili o controsoffitti.
Applicazioni pratiche della lana di roccia e della lana di vetro
Lana di roccia e lana di vetro sono materiali isolanti estremamente versatili, ma ciascuno si presta meglio a specifici contesti grazie alle proprie caratteristiche tecniche.
Lana di roccia
Grazie alla sua elevata resistenza al fuoco e alla straordinaria capacità di assorbire i rumori, la lana di roccia è ideale per:
- Pareti perimetrali: migliora l’isolamento termico e acustico delle pareti esterne, riducendo dispersioni di calore e rumori provenienti dall’esterno.
- Coperture: offre un’eccellente protezione termica per tetti piani o inclinati, particolarmente utile in ambienti con rischi di incendio.
- Vespai e solai: protegge dalle escursioni termiche e dal rumore strutturale, contribuendo a un comfort abitativo superiore.
Lana di vetro

Leggerezza e flessibilità rendono la lana di vetro una scelta ottimale per:
- Insufflaggi in intercapedini vuote: grazie alla sua struttura leggera, è perfetta per riempire cavità interne delle pareti senza appesantirle.
- Sottotetti leggeri: ideale per sottotetti non calpestabili, dove è necessario un materiale maneggevole e facilmente posizionabile.
- Controsoffitti: si adatta alle superfici irregolari e offre un isolamento termico efficace con un peso contenuto.
Lana di roccia o lana di vetro: come scegliere il materiale giusto?

La scelta tra lana di roccia e lana di vetro dipende da una serie di fattori che il professionista valuta attentamente durante l’analisi preliminare della tua abitazione.
Se il professionista rileva…
- Elevate esigenze di isolamento acustico:
La lana di roccia sarà la scelta preferita. Grazie alla sua struttura densa e alla capacità di assorbire il suono, è ideale per ridurre i rumori provenienti dall’esterno o tra ambienti interni.
- Necessità di protezione antincendio:
La lana di roccia è indicata in contesti dove è fondamentale garantire resistenza al fuoco, ad esempio in pareti perimetrali, vespai o coperture. La sua capacità di resistere a temperature fino a 1000°C la rende una soluzione sicura e affidabile.
- Applicazioni in spazi ristretti o difficilmente accessibili:
In questo caso, la leggerezza e la flessibilità della lana di vetro la rendono ideale. È perfetta per insufflaggi in intercapedini vuote e per l’isolamento di sottotetti non calpestabili o controsoffitti.
- Esigenze di isolamento termico in edifici residenziali:
La lana di vetro, con la sua conduttività termica inferiore, garantisce una maggiore efficienza energetica per la riduzione delle dispersioni di calore, soprattutto in interventi mirati al risparmio energetico.
- Progetti con vincoli di peso:
Quando la struttura non può supportare materiali pesanti, la lana di vetro rappresenta la soluzione migliore grazie alla sua densità inferiore rispetto alla lana di roccia.
Per una scelta consapevole, affidati alla ditta di isolamento giusta: Ranghetti Art Proget!
Come abbiamo avuto modo di vedere in questo approfondimento su lana di roccia o lana di vetro, la scelta del materiale isolante più adatto dipende da un’attenta valutazione delle esigenze specifiche della casa.
In questo contesto, affidarsi alla ditta di coibentazione giusta, è lo step da non sbagliare!
Ranghetti Art Proget si pone come punto di riferimento per gli interventi di insufflaggio termico e coibentazione in tutto il Nord Italia.
Grazie a oltre 40 anni di esperienza, la nostra azienda combina competenze tecniche, materiali isolanti di altissima qualità e tecnologie avanzate per garantire risultati eccellenti e duraturi.
Siamo specializzati in interventi mirati a risolvere problemi di dispersione termica in:
- Pareti perimetrali: utilizzando materiali come lana di vetro o lana di roccia per ridurre le perdite di calore e migliorare l’isolamento acustico.
- Sottotetti e controsoffitti: sfruttando la leggerezza e la flessibilità della lana di vetro per adattarsi anche agli spazi più complessi.
- Vespai: dove la resistenza e la stabilità della lana di roccia possono offrire un vantaggio fondamentale.
Ogni intervento è progettato su misura, in base alle specifiche esigenze del cliente, con un approccio trasparente e tempi di esecuzione rapidi per ridurre al minimo i disagi.
Come puoi contattarci:
Dove siamo: Operativi in tutto il Nord Italia e nella Svizzera Italiana
Contattaci: al numero 0363/909222 o inviaci un’email a info@isolamento-insufflaggio.it
Compila il form: in alternativa, compila il modulo sottostante per richiedere un preventivo senza impegno e ti ricontatteremo rapidamente.