Skip to content

La perlite espansa è un materiale isolante di origine naturale, ottenuto dal riscaldamento ad alta temperatura della perlite grezza, una roccia vulcanica vetrosa di origine acida.

A prima vista sembra un granulato bianco, leggero e poroso, simile a piccole palline di polistirolo ma completamente minerale e incombustibile.

Il processo di produzione della perlite espansa è tanto semplice quanto ingegnoso.

  1. Si parte dalla perlite grezza, che viene riscaldata a una temperatura superiore agli 850°C
  2. A queste temperature, l’acqua contenuta nella roccia evapora istantaneamente, facendo espandere il materiale fino a 20 volte il suo volume originale.
  3. Questo processo fisico conferisce alla perlite una struttura cellulare interna porosa, responsabile delle sue proprietà isolanti.

Grazie alla sua struttura, è particolarmente adatta all’isolamento termico e acustico, soprattutto per applicazioni a secco e per l’insufflaggio.

Caratteristiche tecniche della perlite espansa

un tipo di perlite espansa

Conducibilità termica: ottimo potere isolante, grazie alla struttura porosa che rallenta la trasmissione del calore (Valore λ compreso tra 0,051 e 0,053W/mK)

Capacità di accumulo termico: contribuisce alla stabilizzazione della temperatura interna degli ambienti, riducendo i picchi termici (Capacità termica specifica: circa 840 – 1.000 J/kg·K)

Densità apparente: materiale estremamente leggero, con densità variabile tra i 75 e i 95 kg/m³ 

Permeabilità al vapore: altamente traspirante, favorisce la naturale migrazione dell’umidità senza creare condensa

Reazione al fuoco: totalmente incombustibile, non alimenta né propaga la fiamma. Classificazione: Euroclasse A1 (massimo grado di sicurezza al fuoco)

Isolamento acustico: riduce la trasmissione del rumore grazie alla struttura granulare

Compatibilità ambientale: materiale naturale, non emette sostanze nocive e non degrada nel tempo.

Stabilità dimensionale: non si deforma e non si compatta nel tempo, anche in presenza di umidità

Impieghi della perlite espansa nella coibentazione

I principali impieghi della perlite espansa nell’edilizia residenziale e commerciale, in termini di coibentazione, sono:

Come avviene l’intervento con perlite espansa?

  • Valutazione tecnica preliminare: ispezione con termocamera e verifica dello stato delle intercapedini, dei sottotetti, dei controsoffitti o dei vespai da isolare.
  • Fase di intervento (alternative)
    1. Intervento diretto sulle pareti con intercapedine: si praticano piccoli fori sulle pareti esterne o interne (in base al tipo di edificio) e si insuffla sotto forma di granuli asciutti, che si distribuiscono in modo omogeneo riempiendo completamente la cavità.
    2. Applicazione in sottotetti non praticabili: l’intervento avviene tramite aperture esistenti o botole, distribuendo uno strato uniforme di perlite sfusa sul solaio. Il materiale, leggero e traspirante, si adatta perfettamente agli spazi irregolari.
    3. Applicazione in controsoffitti: si eseguono fori mirati nel controsoffitto stesso o in punti d’accesso laterali/superiori, permettendo l’insufflaggio dei granuli di perlite nel vano tecnico con riempimento compatto e continuo.
    4. Nei vespai: si praticano fori nella parte bassa delle murature o nel pavimento, consentendo alla perlite espansa di diffondersi sotto il solaio in modo uniforme e privo di ponti termici.
  • Chiusura eventuali fori e ripristino estetico
  • Risultati immediati: miglioramento netto del comfort abitativo e riduzione sensibile delle dispersioni termiche, con effetti evidenti già dopo il primo giorno.

Vuoi isolare la tua casa con perlite espansa? Affidati a Ranghetti Art Proget!

Ranghetti Art Proget, esperti in isolamento con perlite espansa (tramite insufflaggio termico) dal 1979! La ditta che fa al caso tuo!

Contattaci oggi stesso per richiedere un preventivo senza impegno e scopri come migliorare l’isolamento termico e acustico della tua abitazione.

La perlite espansa è la soluzione perfetta quando servono: sicurezza, resistenza all’umidità e nessun impatto sulla vita domestica.

Dove siamo: [Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG] OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana

Telefono: 328 862 6651 | 0363 909 222

Mail: info@isolamento-insufflaggio.it 

Compila subito il form per ricevere un preventivo senza impegno e migliorare da subito il comfort della tua abitazione!

1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Torna su