Skip to content

La resina ureica espansa è un isolante termoacustico che deriva dalla miscelazione e dalla successiva espansione chimica di due componenti principali: 

  • resina urea-formaldeide, ottenuta da una precisa reazione chimica;
  • aria (oltre il 90%), generata nel processo di espansione e responsabile delle sue eccellenti capacità isolanti.

La sua composizione rende questo materiale leggero, altamente performante e sicuro dal punto di vista ecologico e della salute, se correttamente applicato.

Caratteristiche tecniche della resina ureica espansa

Ottimo isolamento termico: riduce dispersioni energetiche e costi di riscaldamento e raffrescamento.

Eccellente isolamento acustico: garantisce un elevato comfort acustico riducendo sensibilmente rumori esterni.

Resistenza al fuoco: materiale autoestinguente, sicuro in caso di incendio.

Traspirabilità: materiale altamente traspirante (μ =8,87) evita formazione di condensa e muffe, regolando naturalmente umidità e vapore.

Durabilità: mantiene inalterate le proprietà isolanti per oltre 30 anni.

Salubrità ed ecologicità: materiale certificato, atossico e rispettoso dell’ambiente.

Impieghi della resina ureica espansa nella coibentazione

Isolamento interno della parete con resina ureica visibile dietro una cassetta elettrica durante una fase di verifica, all’interno di una muratura forata
Isolamento interno della parete con resina ureica visibile dietro una cassetta elettrica durante una fase di verifica, all’interno di una muratura forata

I principali impieghi della resina ureica espansa nell’edilizia residenziale e commerciale, in termini di coibentazione, sono:

Resina ureica Ranghetti PMU: applicazione negli interventi di insufflaggio termico

Sottotetto isolato con resina ureica espansa, distribuita uniformemente sulla superficie tra le falde del tetto in legno e la muratura in laterizio
Sottotetto isolato con resina ureica espansa, distribuita uniformemente sulla superficie tra le falde del tetto in legno e la muratura in laterizio

Per garantirti interventi di qualità superiore, Ranghetti Art Proget propone la resina ureica Ranghetti PMU, un prodotto isolante sviluppato appositamente per l’insufflaggio termico (realizzata dalla casa produttrice ISOFOR):

  • Espansione rapida e perfetta aderenza
    La resina si espande completamente in pochi secondi e si indurisce in circa 1 minuto, aderendo in modo uniforme anche a cavità irregolari. L’intervento avviene a bassa pressione (3 bar), senza stress sulle pareti.
  • Ottime prestazioni termoacustiche
    Grazie alla sua struttura microcellulare con cellule chiuse parzialmente intercomunicanti, garantisce un’eccellente barriera termica (λ = 0,031 W/mK) e un elevato potere fonoisolante (Rw > 42 dB), efficace anche sulle frequenze più fastidiose (200–4000 Hz).
  • Elevata resistenza al fuoco
    Classificata B-s1, d0 secondo la norma EN 13501-1: non propaga la fiamma, non gocciola e sviluppa pochissimo fumo. Un plus importante per la sicurezza passiva dell’edificio.
  • Densità estremamente ridotta
    La schiuma ha una densità a secco di appena 12–14 kg/m³, risultando ideale anche per murature leggere o edifici storici dove è importante non sovraccaricare le strutture.
  • Materiale certificato e sicuro per la salute
    Emissioni VOC estremamente basse, formaldeide libera < 0,1 mg/m³, nessuna fibra volatile.

Come avviene l’intervento con resina ureica Ranghetti PMU?

Dettaglio di un'intercapedine muraria riempita con resina ureica espansa, a contatto con un tubo corrugato per impianti elettrici
Dettaglio di un’intercapedine muraria riempita con resina ureica espansa, a contatto con un tubo corrugato per impianti elettrici
  • Valutazione tecnica preliminare: endoscopio e  verifica della necessità di intervento.
  • Fase di intervento (alternative)
    1. Intervento diretto sulla parete nella quale è presente l’intercapedine (lavorando all’interno o all’esterno a seconda delle necessità), creando un reticolato di fori attraverso i quali si andrà ad iniettare la resina ureica che, espandendosi, andrà a coprire spazi vuoti ed irregolarità.
    2. Applicazione in sottotetti non abitabili o di difficile accesso, attraverso aperture esistenti o appositamente realizzate, creando uno strato isolante a copertura della superficie
  • Chiusura eventuali fori e ripristino estetico.
  • Risultati tangibili immediati: comfort abitativo migliorato e riduzione della bolletta energetica.

Vuoi isolare la tua casa con resina ureica Ranghetti PMU? Affidati a Ranghetti Art Proget!

logo ditta insufflaggio Ranghetti Art ProgetRanghetti Art Proget, esperti in isolamento termico con resina ureica espansa (tramite insufflaggio termico) dal 1979! La ditta che fa al caso tuo!

Contattaci oggi stesso per richiedere un preventivo senza impegno per isolare la tua abitazione con resina ureica Ranghetti PMU.

  • Intervento rapido, pulito e senza disagi, in 1 giornata lavorativa
  • Materiali certificati di alta qualità
  • Detrazioni fiscali disponibili

Dove siamo: [Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG] OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana
Telefono: [328 862 6651 o 0363 909 222]

Mail: [info@isolamento-insufflaggio.it]

Richiedi subito un preventivo senza impegno, compila il form qua sotto.

1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Torna su