Skip to content
intercapedine vuota cui si necessita intervento di riempimento

Riempimento dell’intercapedine: cos’è, come si fa e quali benefici porta

Il riempimento dell’intercapedine consiste nell’inserimento di un materiale isolante all’interno dello spazio vuoto tra due pareti, tipicamente presenti nelle murature a cassa vuota.

Le intercapedini sono comuni negli edifici costruiti tra gli anni ’60 e ’90, con spessori variabili da 4 a 12 cm. Se lasciate vuote, sono tra le principali responsabili delle dispersioni di calore.

Il riempimento dell’intercapedine è un intervento rapido, pulito e invisibile che consente di migliorare l’isolamento termico e acustico della casa, riducendo i consumi e aumentando il comfort abitativo.

A differenza del cappotto esterno o interno, che aggiunge spessore visibile, questo intervento sfrutta uno spazio già esistente.

Perché riempire l’intercapedine di casa?

Lasciare l’intercapedine vuota significa:

  • Pareti fredde in inverno e surriscaldate in estate
  • Bollette energetiche più alte del necessario
  • Formazione di condensa e scarsa qualità dell’aria interna

Riempire l’intercapedine consente, invece, di:

✅ Aumentare il comfort abitativo

✅ Ridurre la dispersione termica fino al 70%

✅ Diminuire i consumi per riscaldamento e raffrescamento

Evitare muffe, condense e ponti termici

Come avviene il riempimento dell’intercapedine

dettaglio del riempimento dell'intercapedine con materiale isolante in resina ureica
dettaglio del riempimento dell’intercapedine con materiale isolante in resina ureica

L’intervento si articola in quattro fasi operative:

  1. Ispezione tecnica preliminare

Verifica dell’effettiva presenza dell’intercapedine, del suo spessore e continuità, tramite videoendoscopia o termografia.

  1. Preparazione dei fori

Si eseguono piccoli fori da 2–3 cm su pareti interne o esterne, in corrispondenza dell’intercapedine, a intervalli regolari.

  1. Riempimento con materiale isolante

Il materiale viene insufflato a bassa pressione, garantendo la saturazione uniforme dello spazio senza creare vuoti né compressioni eccessive.

  1. Richiusura e finitura

I fori vengono sigillati con malta o stucco in tinta. L’intervento è invisibile una volta terminato.

L’intero processo può essere completato in una sola giornata lavorativa per un appartamento di dimensioni medie.

Tecniche di riempimento dell’intercapedine: interno o esterno

fasi di riempimento dell'intercapedine con insufflaggio dall'esterno di un edificio
fasi di riempimento dell’intercapedine con insufflaggio dall’esterno di un edificio

La scelta tra intervento dall’interno o dall’esterno dipende dalla struttura dell’edificio.

Dall’esterno
Ideale in villette, bifamiliari e fabbricati liberi

Nessun accesso all’interno dell’abitazione

Dall’interno
Soluzione ottimale in condomini o edifici con facciate vincolate

Si agisce da punti discreti (dietro prese, quadri, battiscopa)

Dal sottotetto o vespaio (in casi specifici)

Possibile per intercapedini comunicanti con volumi tecnici accessibili

Il tecnico valuta sempre la modalità più efficiente e meno invasiva.

Quali materiali si usano per il riempimento dell’intercapedine

  • Resina ureica
    Ottima per intercapedini strette e complesse. Isolamento elevato, perfetta adesione alle superfici.

  • Fibra di cellulosa
    Naturale, traspirante, ideale per muri che necessitano anche di igroscopicità.

  • Lana di vetro sfusa
    Eccellente capacità isolante, non infiammabile, perfetta in edifici multipiano.

  • Poliuretano a spruzzo (solo in situazioni specifiche)
    Usato in intercapedini con forti irregolarità o discontinuità.

Ogni materiale viene scelto in base alla tipologia di parete, alla zona climatica e alle esigenze di traspirabilità e isolamento. Tutti i materiali usati sono certificati, sicuri e durevoli.

Altri materiali disponibili: fibra di legno, perlite espansa, EPS sfuso, sughero granulare, lana di roccia.

⚠️ Il poliuretano non viene utilizzato in intercapedini chiuse: è adatto solo in presenza di spazi accessibili o con superfici irregolari.

Vantaggi concreti del riempimento dell’intercapedine

  • ✅ Migliora il comfort termico estate e inverno
  • ✅ Riduce i consumi fino al 30–40%
  • ✅ Aumenta il valore dell’immobile
  • ✅ Contribuisce all’isolamento acustico
  • ✅ Nessuna modifica estetica
  • ✅ Nessuna perdita di spazio

I materiali impiegati sono stabili e durevoli nel tempo (oltre 20 anni senza decadimento delle prestazioni).

Quali risultati si possono ottenere con il riempimento delle intercapedini

Durante la coibentazione delle pareti, il tubo per l’insufflaggio viene inserito nell’intercapedine per distribuire la resina isolante
Durante la coibentazione delle pareti, il tubo per l’insufflaggio viene inserito nell’intercapedine per distribuire la resina isolante ed effettuarne il riempimento

Il miglioramento è immediato e misurabile:

Risultati tipici:

  • Miglioramento della classe energetica fino a 2 livelli
  • Rientro dell’investimento in 3–6 anni, grazie ai risparmi
  • Eliminazione di pareti fredde e punti umidi
  • Miglior qualità dell’aria interna

Serve un permesso per riempire l’intercapedine?

No. L’intervento rientra nella manutenzione ordinaria (art. 6 del DPR 380/2001) e non richiede alcun titolo abilitativo.

✅ Nessuna modifica strutturale

✅ Nessun aumento volumetrico

✅ Nessuna alterazione estetica

In condominio, è sufficiente una comunicazione all’amministratore, salvo diversi regolamenti.

Quanto costa riempire l’intercapedine

Il costo varia in base a:

  • dimensioni e spessore delle pareti
  • materiale scelto
  • modalità di accesso (interno o esterno)
  • logistica del cantiere

Prezzo indicativo: da 25 a 45 €/m²

Le spese non sono detraibili se l’intervento è singolo, ma possono rientrare in Ecobonus o Superbonus se inserite in una riqualificazione più ampia (caldaia, infissi, ecc.).

Come capire se la tua casa ha un’intercapedine da riempire

  • È stata costruita tra gli anni ’60 e ’90?
  • Le pareti esterne sono spesse 30–40 cm?
  • La planimetria indica pareti a doppia camera?

Se la risposta è sì, potresti avere un’intercapedine da riempire.

Basta una semplice videoispezione per avere la conferma, senza lavori invasivi.

Vuoi riempire l’intercapedine di casa tua? Affidati a Ranghetti Art Proget!

logo ditta insufflaggio Ranghetti Art ProgetCosa puoi fare subito:

  1. Richiedi una videoispezione tecnica gratuita
  2. Scopri se la tua casa ha un’intercapedine riempibile
  3. Ricevi un preventivo chiaro e personalizzato
  4. Programma l’intervento in una sola giornata

Ranghetti Art Proget, esperti in riempimento delle intercapedini dal 1979! La ditta che fa al caso tuo!

Contattaci oggi stesso per un preventivo senza impegno: scopri come migliorare l’isolamento delle intercapedini di casa con i migliori materiali e tecniche.

  • Intervento rapido e senza disagi
  • Materiali di alta qualità garantiti
  • Detrazioni fiscali disponibili

Dove siamo: Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG – OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana

Telefono: 328 862 6651 oppure 0363 909 222

Mail: info@isolamento-insufflaggio.it

SCOPRI I NOSTRI APPROFONDIMENTI SULLE INTERCAPEDINI:

1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder

Dicono di noi

logo ditta insufflaggio Ranghetti Art Proget

Contatti

Servizi insufflaggio

Torna su
Apri chat
Ciao, come posso aiutarti ?