Il benessere termoigrometrico è la condizione in cui una persona percepisce un comfort ottimale all’interno…

Significato di coibentazione: cosa si intende davvero per coibentare un edificio
Il termine coibentazione indica l’insieme delle tecniche usate per isolare termicamente o acusticamente un ambiente, un edificio o un impianto.
In parole semplici, coibentare significa proteggere uno spazio dagli scambi di calore o dai rumori provenienti dall’esterno o da altre parti dell’edificio.
Il significato di coibentazione deriva dal latino conhibere, ovvero “trattenere”.
L’ obiettivo è proprio quello di trattenere il calore interno in inverno e impedirne l’ingresso in estate, oppure attutire i suoni e mantenere l’ambiente asciutto e salubre.
Quando è opportuno parlare di coibentazione

Si parla di coibentazione ogni volta che si vuole intervenire per migliorare l’isolamento termico o acustico di:
- pareti perimetrali
- solai o soffitti
- tetti e sottotetti
- impianti termici (tubi, condotte, caldaie)
- controsoffitti e divisori
Il concetto è ampio, ma sempre legato a un’esigenza concreta: ridurre dispersioni, aumentare efficienza e rendere più vivibile lo spazio interno.
È utile sia in contesti residenziali (abitazioni, appartamenti) che industriali (capannoni, uffici tecnici).
Perché è importante capire cosa significa coibentazione
Chi cerca una definizione di coibentazione spesso sta valutando un intervento migliorativo in casa o sul lavoro, ma ha bisogno di orientarsi tra:
- isolamento termico (caldo/freddo)
- isolamento acustico (rumori)
- protezione dall’umidità (condensa, muffe)
Conoscere il significato di coibentazione non è solo cultura tecnica: è il primo passo per fare scelte consapevoli su come intervenire, quando, e con quali benefici.
I vantaggi più rilevanti:
✅ bollette più leggere
✅ ambienti più stabili e confortevoli
✅ meno condensa e muffa
✅ maggiore valore dell’immobile
Materiali usati nella coibentazione: una parte essenziale del suo significato

Chiariamo un altro punto: capire il significato di coibentazione vuol dire anche sapere quali materiali la rendono possibile.
Ecco quelli più utilizzati da Ranghetti Art Proget, scelti per le loro proprietà isolanti, durabilità e sostenibilità:
- Fibra di cellulosa → naturale, ottima per insufflaggio in intercapedini
- Lana di vetro → economica e versatile
- Lana di roccia → resistente al fuoco e ottima contro i rumori
- Resina ureica → fluida, perfetta per cavità non accessibili
- Sughero granulare → 100% naturale e traspirante
- EPS e XPS → leggere, adatte per pannelli
- Perlite espansa, fibra di legno, poliuretano a spruzzo → usate in casi specifici
Ogni materiale ha una funzione ben precisa. Non esiste un solo modo di coibentare, così come non esiste una sola risposta al bisogno di isolamento.
Come si realizza una coibentazione: tecniche più comuni
Chi comprende cosa si intende per coibentazione, spesso si chiede anche: come si fa, in pratica?
Le tecniche più diffuse:
- Pannelli isolanti: applicati su pareti, tetti o solai
- Materassini o rotoli isolanti: ideali per ampie superfici
- Schiume o materiali spruzzati: adatti a superfici irregolari
- Coibentazione dall’esterno: molto efficace ma più invasiva
- Insufflaggio: rapido, non invasivo, perfetto per intercapedini nascoste
La tecnica si sceglie in base al tipo di edificio, allo spazio disponibile e all’obiettivo da raggiungere.
L’insufflaggio: una forma moderna ed efficiente di coibentazione

Nel contesto delle tecniche di coibentazione, l’insufflaggio merita una menzione a parte.
Si tratta di una procedura che consiste nel soffiare un materiale isolante sfuso (cellulosa, lana di vetro, resina ureica, ecc.) all’interno di intercapedini vuote, controsoffitti, sottotetti vuoti non abitabili, pareti interne ed esterne.
✅ I principali vantaggi dell’insufflaggio:
- Intervento rapido e pulito
- Nessuna demolizione
- Ottimo isolamento termico e acustico
- Applicabile su pareti, sottotetti e controsoffitti
- Costi contenuti rispetto ad altre tecniche
È la soluzione ideale quando si scopre cos’è la coibentazione e si cerca il metodo più pratico per applicarla in casa o in azienda.
Vuoi coibentare casa o l’ufficio? Affidati a Ranghetti Art Proget!
Ranghetti Art Proget, esperti in coibentazione dal 1979! La ditta che fa al caso tuo!
Contattaci oggi stesso per un preventivo senza impegno: scopri come migliorare l’isolamento termico e acustico dei tuoi ambienti con i migliori materiali e tecniche.
✅ Intervento rapido e senza disagi
✅ Materiali di alta qualità garantiti
✅ Detrazioni fiscali disponibili
Dove siamo: Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG – OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana
Telefono: 328 862 6651 oppure 0363 909 222