Skip to content
un esempio di parete con al suo interno una intercapedine

Significato di intercapedine: che cos’è e perché è importante conoscerlo

Spesso si dà per scontato cosa sia, ma capire il significato di intercapedine è essenziale per chi si occupa – anche solo come committente – di edilizia, isolamento o ristrutturazione.

Un’intercapedine è uno spazio vuoto compreso tra due superfici solide, generalmente parallele tra loro.

In edilizia, si parla di intercapedine quando è presente un vano d’aria racchiuso tra due pareti, tra un muro e un rivestimento o tra il solaio e il terreno.

Etimologia: dal latino intercapedinem, che significa “spazio intermedio” o “intervallo”.

Esempi comuni:

  • Tra due muri esterni (murature a cassa vuota)
  • Nei pavimenti sopra vespai
  • Dietro pareti ventilate o in cartongesso
  • Tra coperture e rivestimenti nel tetto

Tipologie di intercapedine: non tutte sono uguali

Le intercapedini si distinguono in base alla funzione e alla posizione all’interno dell’edificio.

Intercapedine muraria

Presente tra due pareti parallele (tipico nelle costruzioni anni ’60–’90).

Spazio vuoto spesso lasciato senza isolante, fonte di dispersioni termiche.

Intercapedine ventilata

Usata in facciate e coperture. Permette il passaggio dell’aria tra due superfici, favorendo l’evaporazione dell’umidità e il raffrescamento estivo.

Intercapedine tecnica

Spazio previsto per contenere impianti, cavi e tubazioni, spesso nascosto tra pareti in cartongesso o controsoffitti.

Intercapedine nel vespaio

Lo spazio vuoto tra il solaio abitabile e il terreno. Può essere ventilato per contrastare l’umidità e gas come il radon.

Intercapedine in copertura

Presente nei tetti ventilati, tra isolamento e manto di copertura. Aiuta a smaltire calore e umidità.

A cosa serve un’intercapedine? Funzioni e benefici

intercapedine parzialmente riempita

Un’intercapedine ben progettata può offrire vantaggi importanti:

Isolamento termico: riduce le dispersioni di calore d’inverno e l’ingresso del caldo d’estate

Isolamento acustico: attutisce i rumori tra ambienti

Barriera contro l’umidità: impedisce l’accumulo di condensa

Alloggiamento tecnico: consente il passaggio sicuro di impianti

Gestione del microclima: nelle coperture e nelle facciate ventilate

⚠️ Quando un’intercapedine può diventare un problema

In alcuni casi, l’intercapedine può causare più danni che benefici:

  • Se è vuota e non isolata, disperde calore (es. pareti anni ‘60–’90)
  • Se è chiusa e non traspirante, favorisce condensa e muffe
  • Se è ventilata male, non assolve alla funzione prevista

Questi casi vanno valutati da tecnici qualificati, anche con semplici videoispezioni.

Esempi pratici: dove troviamo intercapedini nella vita reale

un tipo di intercapedine vuota: sfruttandola con un'adeguata coibentazione, si ha modo di ottenere importanti vantaggi in termini di benessere termico
Un tipo di intercapedine vuota: sfruttandola con un’adeguata coibentazione, si ha modo di ottenere importanti vantaggi in termini di benessere termico

In abitazioni private:

  • Tra le pareti perimetrali (murature a cassa vuota)
  • Nei pavimenti rialzati su vespai
  • All’interno delle pareti in cartongesso
  • Dietro i rivestimenti esterni ventilati
  • Nei tetti ventilati (copertura)

In edifici industriali:

  • Nei controsoffitti per impianti
  • In intercapedini tecniche verticali o orizzontali

Curiosità utile: se bussando su un muro perimetrale senti un suono vuoto o “ovattato”, è possibile che dietro ci sia un’intercapedine.

Come si isola o si sfrutta un’intercapedine nel modo corretto

Dettaglio di un'intercapedine muraria riempita con resina ureica espansa, a contatto con un tubo corrugato per impianti elettrici
Dettaglio di un’intercapedine muraria riempita con resina ureica espansa, a contatto con un tubo corrugato per impianti elettrici

Dipende dalla sua tipologia:

  • Se ci troviamo di fronte a una muratura a cassa vuota, come spesso accade negli edifici costruiti tra gli anni ’60 e ’90, è possibile intervenire con una coibentazione tramite insufflaggio.

Questa tecnica consiste nel riempire l’intercapedine con un materiale isolante sfuso, introdotto a bassa pressione attraverso piccoli fori, senza demolizioni. In poche ore si ottiene un isolamento efficace, invisibile e durevole nel tempo.

  • Se l’intercapedine è progettata per essere ventilata, ad esempio in una facciata o in copertura, non va riempita.

La ventilazione è parte integrante del sistema e serve a migliorare il microclima interno, prevenire condensa e surriscaldamento. Solo un tecnico può valutare eventuali eccezioni.

  • Se è tecnica, va protetta, ma lasciata ispezionabile.

Un’intercapedine è isolabile solo se ha uno spessore minimo di almeno 4 cm. In caso contrario, si valutano soluzioni alternative (es. contropareti isolanti).

In tutti i casi, è fondamentale una verifica tecnica con videoispezione, utile a determinare la presenza dell’intercapedine, la sua profondità e la continuità, così da scegliere l’intervento più adatto.

Vuoi sapere se casa tua ha un’intercapedine sfruttabile? Ecco cosa fare

logo ditta insufflaggio Ranghetti Art ProgetNon tutte le case hanno intercapedini utili o isolate correttamente. Capirlo può fare la differenza tra una casa che consuma troppo e una davvero efficiente.

Ranghetti Art Proget, esperti in intercapedini e isolamento termico dal 1979! La ditta che fa al caso tuo!

Contattaci oggi stesso per un preventivo senza impegno: scopri come migliorare l’isolamento del tuo controsoffitto con i migliori materiali e tecniche.

✅ Intervento rapido e senza disagi

✅ Materiali di alta qualità garantiti

✅ Detrazioni fiscali disponibili

Dove siamo: Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG – OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana

Telefono: 328 862 6651 oppure 0363 909 222

Mail: info@isolamento-insufflaggio.it

SCOPRI I NOSTRI APPROFONDIMENTI SULLE INTERCAPEDINI:

1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder

Dicono di noi

logo ditta insufflaggio Ranghetti Art Proget

Contatti

Servizi insufflaggio

Torna su
Apri chat
Ciao, come posso aiutarti ?