Skip to content

La coibentazione industriale è l’insieme delle tecniche utilizzate per isolare termicamente e acusticamente strutture produttive, capannoni, locali tecnici, controsoffitti e ambienti di lavoro.

Rispetto alla coibentazione civile, risponde a esigenze specifiche:

  1. ridurre le dispersioni di energia;
  2. stabilizzare la temperatura interna;
  3. migliorare la sicurezza sul lavoro;
  4. proteggere le attrezzature da sbalzi termici.

È fondamentale in contesti dove la climatizzazione influisce direttamente sulla produzione o sulla conservazione di materiali sensibili, oltre che sul benessere dei dipendenti.

Quando si effettua la coibentazione industriale: problemi comuni e segnali da non sottovalutare

Interno di un capannone industriale vuoto con pareti in pannelli metallici, possibile oggetto di interventi di coibentazione industriale.

Non tutti gli ambienti industriali richiedono un intervento immediato, ma ci sono situazioni in cui la coibentazione industriale diventa una scelta necessaria.

Conviene intervenire quando:

  • ci sono sbalzi termici marcati tra interno ed esterno
  • gli uffici sono collocati su soppalchi o sopra reparti produttivi
  • si formano condensa, umidità o muffe
  • è difficile mantenere una temperatura stabile
  • l’ambiente è rumoroso o soggetto a vibrazioni

Questo aiuta a prevenire danni strutturali, malfunzionamenti di impianti o dispersioni energetiche che si traducono in costi elevati.

Vantaggi reali della coibentazione industriale

La coibentazione industriale porta benefici tangibili, che si riflettono su produttività, sicurezza e sostenibilità.

Ecco i principali vantaggi:

✅ Riduzione delle dispersioni termiche e dei consumi energetici

✅ Stabilità climatica per materiali, macchinari e persone

✅ Miglior comfort nei locali tecnici o negli uffici interni

✅ Eliminazione di condensa e umidità

✅ Protezione delle attrezzature da shock termici

✅ Maggiore durata e sicurezza delle strutture

✅ Rispetto delle normative su rumore e salubrità

Per molte aziende, questi benefici si traducono in un ritorno economico già nel medio termine.

Normative e certificazioni nella coibentazione industriale: cosa è importante sapere

Tecnici al lavoro su un progetto di coibentazione industriale, mentre analizzano i disegni tecnici con indosso gilet ad alta visibilità.

Una coibentazione industriale efficace non può prescindere dalla conformità normativa. Oltre alla qualità dei materiali, è fondamentale rispettare regolamenti e standard tecnici.

Elementi da considerare:

  • Reazione al fuoco: i materiali devono rispettare le classi previste per ambienti con rischio incendio
  • Isolamento acustico: i valori devono rispettare il DPCM 5/12/1997
  • Norme UNI EN: es. UNI EN 13162 per lana minerale, UNI EN 14064 per isolanti in cellulosa
  • Criteri Ambientali Minimi (CAM): obbligatori per interventi pubblici o sostenibili
  • Zone ATEX: ambienti con rischio esplosione richiedono materiali specifici

Per questo motivo, Ranghetti Art Proget realizza interventi certificabili, sempre aggiornati secondo le normative vigenti.

Materiali per la coibentazione industriale: guida ai più efficaci

La scelta dei materiali isolanti varia in base alla struttura, al tipo di intervento e all’obiettivo desiderato (termico, acustico, sostenibile, ignifugo).

Ecco quelli utilizzati dalla nostra ditta, Ranghetti Art Proget, selezionati per la loro efficacia in ambito industriale:

Materiali più adatti:

  • Fibra di cellulosa – naturale, ottima per insufflaggio in intercapedini
  • Lana di vetro – economica, buona resa acustica
  • Lana di roccia – eccellente resistenza al fuoco e all’umidità
  • Resina ureica – fluida e leggera, perfetta per cavità complesse
  • Perlite espansa – ideale per coperture, resistente e stabile
  • Fibra di legno – sostenibile e ad alto potere isolante
  • Poliuretano a spruzzo – per superfici irregolari, altissima resa termica
  • Sughero granulare – 100% naturale, ottima traspirabilità
  • EPS/XPS – per pannelli prefabbricati, leggero e versatile

Ogni materiale è valutato caso per caso in base allo spessore disponibile, all’esposizione e alla funzione dell’ambiente.

Le tipologie di coibentazione industriale: tecniche e applicazioni

Operatore durante la fase di preparazione del materiale isolante per un intervento di coibentazione industriale, accanto a macchinari e contenitori tecnici.
Operatore Ranghetti Art Proget durante la fase di preparazione del materiale isolante per un intervento di coibentazione industriale, accanto a macchinari e contenitori tecnici.

Esistono diverse tecniche di coibentazione industriale, da scegliere in base alla struttura dell’edificio, al tipo di superficie e alla facilità d’accesso.

Tecniche principali:

  • Pannelli isolanti rigidi o semirigidi – per pareti e soffitti ispezionabili
  • Rotoli o materassini isolanti – adatti per solai e grandi superfici
  • Spruzzatura diretta – utile su supporti irregolari o curvi
  • Coibentazione esterna – su tetti o facciate ventilate
  • Coibentazione interna dei controsoffitti tecnici
  • Insufflaggio – perfetto per intercapedini e spazi non visibili

Ogni tecnica ha vantaggi e limiti. È quindi fondamentale affidarsi a tecnici che sappiano consigliare la soluzione più efficace.

L’insufflaggio: una soluzione pulita e vantaggiosa per la coibentazione industriale

Operazione di insufflaggio intercapedini esterno su parete in cemento, con tubo collegato alla macchina insufflante e ponteggio di sicurezza
Operazione di insufflaggio intercapedini esterno su parete in cemento, con tubo collegato alla macchina insufflante e ponteggio di sicurezza

L’insufflaggio è una tecnica moderna, veloce e non invasiva, che consiste nell’inserimento di materiali isolanti sfusi all’interno di intercapedini o cavità esistenti.

 Ideale per:

  • controsoffitti tecnici prefabbricati
  • tramezzi tra uffici e reparti produttivi
  • pareti doppie o strutture divisorie
  • ambienti dove non è possibile intervenire con pannelli

I vantaggi:

  • intervento rapido, senza demolizioni
  • nessun impatto sull’attività aziendale
  • ottima resa termica e acustica
  • costi contenuti rispetto ad altri metodi
  • possibilità di utilizzare materiali naturali o ignifughi

Per molte aziende, è la soluzione perfetta quando si cercano tempi rapidi e massima efficienza.

Vuoi coibentare gli ambienti industriali della tua azienda? Affidati a Ranghetti Art Proget!

logo ditta insufflaggio Ranghetti Art ProgetRanghetti Art Proget, esperti in coibentazione industriale dal 1979! La ditta che fa al caso tuo!

Contattaci oggi stesso per un preventivo senza impegno: scopri come migliorare l’isolamento termico e acustico del tuo edificio industriale con i migliori materiali e tecniche.

✅ Intervento rapido e senza disagi

✅ Materiali di alta qualità garantiti

✅ Detrazioni fiscali disponibili

Dove siamo: Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG – OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana

Telefono: 328 862 6651 oppure 0363 909 222

Mail: info@isolamento-insufflaggio.it

1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder

Dicono di noi

logo ditta insufflaggio Ranghetti Art Proget

Contatti

Servizi insufflaggio

Torna su
Apri chat
Ciao, come posso aiutarti ?