Skip to content

La fibra di cellulosa è un isolante termoacustico naturale, la cui composizione è semplice e rispettosa dell’ambiente.

Si tratta di una miscela di:

  • carta di giornale riciclata (circa 85-90%);
  • sali minerali come acido borico e solfato di ammonio (per garantire resistenza al fuoco, agli insetti e alle muffe);
  • additivi naturali per migliorare la stabilità e durabilità.

Questi componenti vengono mescolati e trattati industrialmente, dando vita ad un isolante di qualità eccezionale, naturale e sicuro per la salute.

Forme commerciali principali:

Caratteristiche tecniche della fibra di cellulosa

Ottimo isolamento termico: limita le dispersioni di calore, migliorando l’efficienza energetica in ogni stagione.

Eccellente isolamento acustico: assorbe le onde sonore, riducendo sensibilmente i rumori provenienti dall’esterno.

Resistenza al fuoco: trattata con sali minerali ignifughi, è autoestinguente e sicura in caso di incendio.

Traspirabilità e regolazione dell’umidità: favorisce un ambiente salubre evitando condensa, muffe e ponti termici.

Stabilità nel tempo: mantiene le sue proprietà isolanti per oltre 30 anni senza deformarsi o deteriorarsi.

Materiale ecologico e sicuro: derivato da carta riciclata, è atossico, privo di formaldeide e a basso impatto ambientale.

Impieghi della fibra di cellulosa nella coibentazione

Dettaglio ravvicinato di un sottotetto con travi in legno e copertura a tegole, isolato con fibra di cellulosa insufflata
Dettaglio ravvicinato di un sottotetto con travi in legno e copertura a tegole, isolato con fibra di cellulosa insufflata

I principali impieghi della fibra di cellulosa nell’edilizia residenziale e commerciale, in termini di coibentazione, sono:

  • Sottotetti non abitabili: ideale per creare una barriera termica tra l’abitazione e l’esterno, riducendo le dispersioni verso l’alto.
  • Pareti perimetrali con intercapedine: insufflata all’interno, si adatta perfettamente agli spazi, minimizzando i ponti termici.
  • Controsoffitti: migliora il comfort acustico e termico, senza necessità di interventi invasivi.
  • Intercapedini murarie: soluzione rapida e poco invasiva per edifici esistenti costruiti tra gli anni ’60 e ’90.

Fibra di cellulosa RANGHETTICEL ECO: applicazione negli interventi di insufflaggio termico

Tecnico al lavoro all’interno di un sottotetto mentre insuffla fibra di cellulosa in fiocchi, con tuta protettiva e tubo flessibile, illuminato da un fascio di luce tra le tegole
Tecnico al lavoro all’interno di un sottotetto mentre insuffla fibra di cellulosa in fiocchi

Per garantirti interventi di coibentazione efficaci, Ranghetti Art Proget utilizza RANGHETTICEL ECO, una fibra di cellulosa selezionata e calibrata appositamente per l’insufflaggio termico:

  • Coefficiente di conducibilità termica ottimale

RANGHETTICEL ECO presenta una conducibilità λ pari a 0,038 W/mK, assicurando un isolamento termico di alto livello in ogni stagione, con riduzione sensibile dei consumi energetici.

  • Ottimo comportamento al fuoco

Classificata B-s2, d0 secondo la norma EN 13501-1: la fibra non alimenta la fiamma, non gocciola e sviluppa fumo in quantità molto limitate, garantendo massima sicurezza in caso d’incendio.

  • Perfetta adattabilità agli spazi

La struttura in fiocchi sfusi consente al materiale di riempire in modo omogeneo ogni cavità, anche irregolare, garantendo un isolamento continuo, senza vuoti né ponti termici.

  • Traspirabilità e igroscopicità naturali

RANGHETTICEL ECO è in grado di assorbire e rilasciare l’umidità in eccesso, regolando naturalmente il microclima interno e prevenendo la formazione di muffe e condense.

  • Prodotto ecologico e sicuro

Realizzata con oltre 85% di carta riciclata, è priva di formaldeide, amianto o composti pericolosi. È certificata per un utilizzo sicuro anche in ambienti abitati, nel pieno rispetto dell’ambiente.

Come avviene l’intervento con fibra di cellulosa RANGHETTICEL ECO?

  • Sottotetto completamente riempito con fibra di cellulosa in fiocchi, distribuita in modo uniforme tra le travi in legno a vista
    Sottotetto completamente riempito con fibra di cellulosa in fiocchi, distribuita in modo uniforme tra le travi in legno a vista

    Valutazione tecnica preliminare: endoscopio con verifica di pareti o dei sottotetti da coibentare.

  • Fase di intervento (alternative)
    1. Insufflaggio in intercapedini murarie: si eseguono piccoli fori nella parete (internamente o esternamente), attraverso i quali si insuffla la fibra di cellulosa che riempie in modo omogeneo ogni spazio, adattandosi anche a cavità irregolari.
    2. Applicazione in sottotetti e solai non abitabili: la fibra viene distribuita direttamente sulla superficie da isolare, creando uno strato uniforme e traspirante, anche in ambienti difficilmente accessibili.
    3. Applicazione in controsoffitti: la cellulosa viene insufflata tramite aperture nel controsoffitto o dall’ambiente sovrastante, migliorando isolamento e comfort acustico.
    4. Intervento nei vespai: iniettando il materiale da aperture alla base delle pareti o nel pavimento, la fibra si distribuisce in modo uniforme sotto il solaio, riducendo le dispersioni termiche dal basso.
  • Chiusura eventuali fori e ripristino estetico finale.
  • Benefici immediati: maggiore comfort abitativo e sensibile risparmio energetico fin dai primi giorni.

Vuoi isolare la tua casa con fibra di cellulosa RANGHETTICEL ECO? Affidati a Ranghetti Art Proget!

logo ditta insufflaggio Ranghetti Art ProgetRanghetti Art Proget, esperti in isolamento con fibra di cellulosa (tramite insufflaggio termico) dal 1979! La ditta che fa al caso tuo!

Contattaci oggi stesso per richiedere un preventivo senza impegno e scopri come migliorare l’isolamento termico e acustico della tua abitazione con la fibra di cellulosa RANGHETTICEL ECO.

  • Intervento rapido e senza disagi
  • Materiali di alta qualità garantiti
  • Detrazioni fiscali disponibili

Dove siamo: [Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG] OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana

Telefono: [328 862 6651 o 0363 909 222]

Mail: [info@isolamento-insufflaggio.it]

Richiedi un preventivo senza impegno, compila il form qua sotto!

1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Torna su