Skip to content

Il sughero granulare è un materiale isolante costituito da piccoli frammenti di sughero naturale, ottenuti attraverso un processo di frantumazione e vagliatura della corteccia della quercia da sughero (Quercus suber).

  1. Raccolta della corteccia ogni 9–12 anni, senza abbattere l’albero
  2. Essiccazione naturale e selezione delle parti nobili
  3. Frantumazione in granuli
  4. Eventuale trattamento termico (per ottenere il sughero espanso)
  5. Setacciatura per ottenere granulometrie omogenee

Tipologie principali:

  • Sughero naturale macinato (senza espansione termica). Ricavato direttamente dalla corteccia, non subisce trattamenti termici. È più compatto, pesante, e viene impiegato dove serve maggiore massa o inerzia.
  • Sughero espanso. Viene riscaldato ad alte temperature, così da espandersi naturalmente grazie alla suberina contenuta nel materiale. Il risultato è un granulato più leggero e più poroso, con ottime proprietà isolanti.

Caratteristiche tecniche del sughero granulare

sughero granulare
Isolamento termico

Grazie alla sua struttura cellulare, il sughero rallenta la trasmissione del calore, riducendo le dispersioni

energetiche sia in estate che in inverno. Conducibilità termica (λ): 0,040 – 0,060 W/mK

Isolamento acustico

Agisce da fonoassorbente. Indice di attenuazione acustica (indicativo): fino a 59 dB (in combinazione con altri materiali)

Traspirabilità

Permette la naturale diffusione del vapore acqueo, contribuendo a prevenire la formazione di condensa e muffe. (μ): circa 2,89

Resistenza all’umidità e agli insetti

Non assorbe acqua e non è attaccabile da roditori o parassiti. Assorbimento d’acqua: trascurabile, <1%

In termini di densità, il sughero granulare offre una gamma che varia dai 50 ai 200 kg/m³. Questa diversità permette un ampio range di applicazioni, dal riempimento di cavità strette a zone più ampie, come i sottotetti.

Comportamento al fuoco. È resistente, con ottimo comportamento in caso di incendio. Euroclasse B

Impieghi del sughero granulare nella coibentazione

I principali impieghi del sughero granulare nell’edilizia residenziale e commerciale, in termini di coibentazione:

  • Massetti alleggeriti: impastato con cemento o leganti specifici
  • Sottofondi e pavimenti: per isolamento acustico da calpestio
  • Riempimento di intercapedini: pareti perimetrali o divisorie
  • Sottotetti non praticabili: distribuito in modo uniforme
  • Controsoffitti e vespai: anche in presenza di umidità

Come avviene l’intervento con sughero granulare?

  • Valutazione tecnica preliminare: ispezione con termocamera e verifica dello stato delle intercapedini o delle superfici da isolare.
  • Fase di intervento (alternative)
    1. Intervento diretto sulle pareti con intercapedine: si realizzano piccoli fori (interni o esterni a seconda della tipologia muraria), attraverso i quali viene insufflato il sughero granulare. 
    2. Applicazione in sottotetti non abitabili: si esegue l’insufflaggio del sughero sfuso direttamente sul solaio del sottotetto, ottenendo una copertura continua, senza la necessità di rimuovere o modificare strutture esistenti.
    3. Applicazione in controsoffitti: si praticano fori nel controsoffitto o in punti tecnici facilmente accessibili, per permettere l’introduzione controllata del sughero granulare all’interno della cavità, anche in presenza di impianti o passaggi tecnici.
    4. Nei vespai: si effettuano fori nella parte inferiore delle pareti o direttamente nel pavimento, così da permettere al sughero di riempire in modo omogeneo il vano tecnico sotto il solaio.
  • Chiusura eventuali fori e ripristino estetico
  • Risultati immediati: comfort abitativo superiore, miglioramento della classe energetica e riduzione delle dispersioni termiche.

Vuoi isolare la tua casa con sughero granulare? Affidati a Ranghetti Art Proget!

Ranghetti Art Proget, esperti in isolamento con sughero granulare (tramite insufflaggio termico) dal 1979! La ditta che fa al caso tuo!

Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come migliorare l’isolamento termico e acustico della tua abitazione in modo naturale, sicuro e duraturo con il sughero granulare.

  • Intervento rapido e senza opere murarie
  • Materiale 100% naturale e riciclabile
  • Detrazioni fiscali disponibili

Dove siamo: [Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG] OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana

Telefono: 328 862 6651 | 0363 909 222

Mail: info@isolamento-insufflaggio.it 

Compila subito il form per ricevere un preventivo senza impegno e migliorare da subito il comfort della tua abitazione!

1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Torna su