Sai che una casa con intercapedini non isolate può disperdere fino al 40% del calore?
Questo significa bollette più alte e ambienti meno confortevoli in ogni stagione.
Vuoi saperne di più sulla coibentazione, a 360°? Leggi qui!
SCOPRI I NOSTRI APPROFONDIMENTI SULLE INTERCAPEDINI:
Cos’è la coibentazione delle intercapedini e perché è importante?

La coibentazione delle intercapedini consiste nell’isolare lo spazio vuoto tra due pareti riempiendolo con materiali isolanti, per ridurre le dispersioni termiche e migliorare l’efficienza energetica della casa.
A cosa serve?
- Mantenere il calore all’interno in inverno e all’esterno in estate.
- Limitare la necessità di riscaldamento e climatizzazione.
- Eliminare la formazione di umidità e condensa.
- Aumentare il comfort termico e acustico della casa.
Questa tecnica è particolarmente efficace negli edifici costruiti tra gli anni ’50 e ’90, dove le pareti sono dotate di intercapedine ma non hanno alcun materiale isolante.
Quando si effettua la coibentazione delle intercapedini?
Non tutte le abitazioni necessitano di un intervento di coibentazione.
Ecco i segnali che indicano che è necessario isolare le intercapedini della tua casa:
- Bollette energetiche elevate → Se il riscaldamento e la climatizzazione sono sempre in funzione, probabilmente l’isolamento è insufficiente.
- Sbalzi di temperatura negli ambienti → Se le stanze sono fredde d’inverno e calde d’estate, le pareti disperdono calore.
- Presenza di umidità e muffe → Le intercapedini non isolate possono favorire la formazione di condensa, portando a problemi di umidità.
Qual è il momento migliore per intervenire?
- Durante una ristrutturazione → Se stai già effettuando lavori, è il momento perfetto per migliorare l’isolamento.
- Per aumentare la classe energetica della casa → Un buon isolamento incrementa il valore dell’immobile e permette di accedere agli incentivi fiscali.
- Se cerchi un intervento rapido e non invasivo → In questo caso, l’insufflaggio è la soluzione ideale.
Quali vantaggi offre la coibentazione delle intercapedini?

Un intervento ben eseguito offre numerosi benefici:
✅ Risparmio energetico → Riduce fino al 40% il consumo per riscaldamento e raffrescamento.
✅ Comfort termico ottimale → Temperature più stabili, ambienti più vivibili tutto l’anno.
✅ Eliminazione della muffa e dell’umidità → L’isolamento blocca la formazione di condensa nei muri.
✅ Isolamento acustico → Riduzione dei rumori esterni e tra stanze.
✅ Incremento del valore dell’immobile → Una casa ben isolata è più appetibile sul mercato.
⚠️ Senza un isolamento adeguato, si spreca energia e si compromette il benessere domestico.
Quali materiali si utilizzano per la coibentazione delle intercapedini?

La scelta del materiale isolante è fondamentale per garantire un intervento efficace e duraturo.
Ecco i materiali consigliati, con focus su quelli che proponiamo con la nostra ditta, Ranghetti Art Proget:
- Resina ureica → Ideale per l’insufflaggio, eccellente resistenza termica.
- Fibra di cellulosa → Materiale ecologico e riciclabile, ottimo per isolamento termico e acustico.
- Lana di vetro → Leggera, traspirante e con buone capacità fonoassorbenti e incombustibile.
- Poliuretano a spruzzo → Perfetto per superfici irregolari, altamente performante.
- Materiali secondari → EPS, perlite, lana di roccia, fibra di legno, sughero granulare.
⚠️ Ogni materiale ha caratteristiche specifiche: affidati a professionisti per scegliere quello più adatto alla tua casa.
Tipologie di coibentazione delle intercapedini
Esistono due principali tecniche per isolare le intercapedini:
Coibentazione con pannelli isolanti
Adatta a nuove costruzioni o ristrutturazioni con pareti aperte.
- Vantaggi: Elevata efficienza termica e lunga durata.
- Svantaggi: Richiede lavori murari più invasivi.
Coibentazione intercapedini con insufflaggio termico
Perfetto per pareti con intercapedini vuote già esistenti.
- Vantaggi: Soluzione rapida, economica e non invasiva.
- Svantaggi: Non adatta a pareti senza intercapedine.
⚠️ La scelta della tecnica dipende dalla struttura dell’edificio e dagli obiettivi dell’isolamento.
L’insufflaggio: la soluzione più rapida ed efficace per la coibentazione delle intercapedini

L’insufflaggio è la tecnica più rapida e conveniente per isolare le intercapedini senza opere murarie invasive.
Perché scegliere l’insufflaggio?
✅ Non invasivo → Nessuna demolizione, nessuna polvere.
✅ Veloce → Completamento in 1-2 giorni.
✅ Conveniente → Costi ridotti rispetto ad altre soluzioni.
✅ Efficiente → Ottimizza il comfort termico immediatamente.
Quando conviene l’insufflaggio per la coibentazione delle intercapedini?
- Se il cappotto termico non è fattibile per costi o vincoli architettonici.
- Se vuoi un isolamento senza perdere spazio interno.
- Se cerchi un intervento rapido ed efficace con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
⚠️ L’insufflaggio è spesso la soluzione migliore per chi desidera un isolamento efficace senza lavori invasivi.
Vuoi coibentare le intercapedini di casa? Affidati a Ranghetti Art Proget!
Ranghetti Art Proget, esperti in coibentazione delle intercapedini dal 1979! La ditta che fa al caso tuo!
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come migliorare l’isolamento delle intercapedini di casa con i migliori materiali e tecniche.
- Intervento rapido e senza disagi
- Materiali di alta qualità garantiti
- Detrazioni fiscali disponibili
Dove siamo: [Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG] OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana
Telefono: [328 862 6651 o 0363 909 222]
Mail: [info@isolamento-insufflaggio.it]
Richiedi un preventivo senza impegno, compila il form qua sotto!