Skip to content

Sai che una casa con pareti non isolate disperde fino al 40% del calore?

Questo significa più spese per riscaldamento e raffrescamento e una casa meno confortevole in ogni stagione.

La coibentazione delle pareti interne ed esterne è la soluzione migliore per migliorare l’efficienza energetica, ottimizzare il comfort abitativo e ridurre i consumi.

Vuoi saperne di più sulla coibentazione, a 360°? Leggi qui!

Cos’è la coibentazione delle pareti e perché è fondamentale?

Interni di un'abitazione durante la coibentazione delle pareti: i fori indicano i punti in cui viene insufflato il materiale coibente
Interni di un’abitazione durante la coibentazione delle pareti: i fori indicano i punti in cui viene insufflato il materiale coibente

La coibentazione delle pareti è un intervento di isolamento termico che consiste nell’applicazione di materiali isolanti sulle superfici interne o esterne di un edificio per ridurre la dispersione di calore.

A cosa serve la coibentazione delle pareti?

  • Mantenere il calore all’interno in inverno e all’esterno in estate.
  • Ridurre la necessità di riscaldamento e climatizzazione.
  • Aumentare il comfort abitativo.
  • Prevenire problemi di umidità e muffe.

Esistono tre tipi di coibentazione delle pareti:

  • Interna, realizzata all’interno dell’abitazione.
  • Esterna, effettuata sulla facciata dell’edificio.
  • Interno muro, con insufflaggio.

Ogni tecnica ha vantaggi e svantaggi che vedremo nel dettaglio.

Quando si effettua la coibentazione delle pareti?

Come capire se è necessario isolare le pareti della tua casa?

  • Hai bollette energetiche troppo alte? Potresti stare disperdendo calore.
  • Senti freddo in inverno e caldo in estate? Le pareti non trattengono la temperatura.
  • Vedi macchie di umidità o muffa? Il problema potrebbe essere la condensa causata dai ponti termici.

Quando è il momento migliore per intervenire?

  • Durante una ristrutturazione → Approfitta dei lavori per migliorare l’isolamento.
  • Se vuoi aumentare la classe energetica della casa → Isolando le pareti puoi accedere a detrazioni fiscali e migliorare il valore dell’immobile.
  • Se cerchi un intervento rapido e non invasivo → In questo caso l’insufflaggio è la soluzione ideale.

Quali vantaggi offre la coibentazione delle pareti interne ed esterne?

Interno dell’intercapedine: il materiale isolante avvolge le strutture impiantistiche, migliorando la tenuta termica
Interno dell’intercapedine: il materiale isolante avvolge le strutture impiantistiche, migliorando la tenuta termica

Un intervento ben eseguito porta numerosi benefici:

Risparmio energetico → Fino al 40% in meno sui costi di riscaldamento e raffrescamento.

Maggiore comfort abitativo → Temperature più stabili in tutte le stagioni.

Eliminazione della muffa e dell’umidità → Niente più condensa sulle pareti.

Isolamento acustico → Riduzione del rumore esterno e tra le stanze interne.

Aumento del valore dell’immobile → Le case ben isolate sono più richieste sul mercato.

⚠️ Un isolamento inefficace significa spreco di energia e minore comfort. Meglio scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze!

Quali materiali si utilizzano per la coibentazione delle pareti?

La coibentazione delle pareti con resina ureica riempie completamente l’intercapedine, migliorando l’isolamento termico
La coibentazione delle pareti con resina ureica riempie completamente l’intercapedine, migliorando l’isolamento termico

La scelta del materiale isolante è fondamentale per ottenere il massimo dall’isolamento.

Ecco i materiali più utilizzati, con focus su quelli che proponiamo con la nostra ditta, Ranghetti Art Proget.

Materiali consigliati per la coibentazione

  • Resina ureica → Perfetta per l’insufflaggio, ottima resistenza termica.
  • Fibra di cellulosa → Ecologica, fonoassorbente e altamente traspirante.
  • Lana di vetro → Leggera, efficace per il comfort termico e acustico.
  • Poliuretano a spruzzo → Alta efficienza isolante, perfetto per spazi irregolari.
  • Materiali secondari → EPS, perlite, lana di roccia, fibra di legno, sughero granulare.

⚠️ Scegliere il materiale sbagliato può ridurre drasticamente l’efficacia dell’isolamento. Affidarsi a professionisti è la scelta migliore.

Tipologie di coibentazione delle pareti interne ed esterne

Coibentazione delle pareti esterne (cappotto termico)

  • L’isolante viene applicato sulla facciata dell’edificio.
  • Vantaggi: Maggiore protezione dal freddo e dal caldo, nessuna riduzione dello spazio interno.
  • Svantaggi: Costi più elevati, richiede permessi urbanistici.

Coibentazione delle pareti interne

Si applicano pannelli isolanti o materiali sfusi sulle pareti interne.

  • Vantaggi: Più economica del cappotto, ideale per edifici con vincoli architettonici.
  • Svantaggi: Riduzione minima dello spazio interno.

Coibentazione delle pareti interne con insufflaggio termico

  • Ideale per pareti con intercapedini vuote.
  • Vantaggi: Soluzione veloce, economica e non invasiva.
  • Svantaggi: Non adatta a pareti senza intercapedine.

L’insufflaggio: la soluzione più rapida ed efficace per coibentare le pareti

Durante la coibentazione delle pareti, il tubo per l’insufflaggio viene inserito nell’intercapedine per distribuire la resina isolante
Durante la coibentazione delle pareti, il tubo per l’insufflaggio viene inserito nell’intercapedine per distribuire la resina isolante

L’insufflaggio termico pareti è una tecnica di isolamento che prevede l’iniezione di materiale sfuso nelle intercapedini delle pareti.

Perché scegliere l’insufflaggio?

Non invasivo → Nessuna opera muraria, nessuna polvere.

Veloce → Il lavoro si completa in 1-2 giorni.

Conveniente → Costi inferiori rispetto ad altre soluzioni.

Alta efficienza → Elimina i ponti termici e garantisce un ottimo isolamento.

Quando conviene l’insufflaggio?

  • Se il cappotto termico non è fattibile per motivi di budget o vincoli architettonici.
  • Se vuoi un isolamento senza ridurre lo spazio interno.
  • Se cerchi una soluzione rapida ed efficace.

⚠️ L’insufflaggio è spesso la soluzione migliore per chi desidera un isolamento performante senza lavori invasivi.

Vuoi coibentare le pareti interne o esterne di casa? Affidati a Ranghetti Art Proget!

Ranghetti Art Proget, esperti in coibentazione delle pareti interne ed esterne dal 1979! La ditta che fa al caso tuo!

Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come migliorare l’isolamento delle pareti interne ed esterne con i migliori materiali e tecniche.

  • Intervento rapido e senza disagi
  • Materiali di alta qualità garantiti
  • Detrazioni fiscali disponibili

Dove siamo: [Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG] OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana.

Telefono: [328 862 6651 o 0363 909 222]

Mail: [info@isolamento-insufflaggio.it]

Richiedi un preventivo senza impegno, compila il form qua sotto!

1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder

Dicono di noi

logo ditta insufflaggio Ranghetti Art Proget

Contatti

Servizi insufflaggio

Torna su
Apri chat
Ciao, come posso aiutarti ?