Skip to content

Il sottotetto della tua casa è adeguatamente isolato?

Se la risposta è no, potresti stare sprecando fino al 30% di energia a causa delle dispersioni termiche.

La coibentazione del sottotetto è un intervento fondamentale per ridurre il consumo energetico, migliorare il comfort abitativo e prevenire problemi di umidità.

Vuoi saperne di più sulla coibentazione, a 360°? Leggi qui!

Cos’è la coibentazione del sottotetto e perché è fondamentale?

La coibentazione del sottotetto è un intervento di isolamento termico che consiste nell’applicare materiali isolanti sulle superfici del sottotetto (pavimento o copertura) per ridurre la dispersione di calore in inverno e limitare il surriscaldamento in estate.

Questo tipo di isolamento serve a mantenere stabile la temperatura interna, diminuendo la necessità di riscaldamento e raffrescamento, e migliorando l’efficienza energetica della casa.

A seconda della conformazione dell’edificio e della destinazione d’uso del sottotetto, la coibentazione può essere realizzata con tecniche diverse, come l’insufflaggio, la posa di pannelli rigidi o l’applicazione di materiali sfusi o lo spruzzo di materiali isolanti.

Quando si effettua la coibentazione del sottotetto?

Operatore esegue l’insufflaggio di lana di vetro in fiocchi in un sottotetto non abitabile, utilizzando tubo flessibile a bassa pressione per la distribuzione uniforme del materiale isolante su tutta la superficie.

Come capire se il tuo sottotetto ha bisogno di isolamento?

Ecco i principali segnali che indicano che è necessario intervenire:

  • Bollette energetiche elevate → Un consumo anomalo può indicare dispersioni termiche significative.
  • Sensazione di freddo in inverno e caldo soffocante in estate → Il sottotetto potrebbe non essere isolato correttamente.
  • Presenza di umidità e muffa → Se noti macchie scure sulle pareti, potresti avere un problema di condensa causato da ponti termici.

⚠️ Un sottotetto non isolato è una delle principali cause di dispersione termica in un edificio. Senza un buon isolamento, continuerai a sprecare energia e denaro e soffrire un forte disagio termico.

Quando è il momento ideale per intervenire?

  1. In fase di ristrutturazione → Se stai già effettuando lavori sulla casa, è il momento perfetto per coibentare il sottotetto.
  2. Per migliorare la classe energetica dell’edificio → Un isolamento efficace può aumentare il valore dell’immobile.
  3. Per usufruire delle detrazioni fiscali → Gli interventi di isolamento termico possono beneficiare di incentivi statali.

Quali vantaggi offre la coibentazione del sottotetto?

Investire in un buon isolamento del sottotetto porta numerosi benefici:

Risparmio energetico → La riduzione delle dispersioni termiche può abbattere i costi delle bollette fino al 30%.

Maggiore comfort abitativo → La temperatura interna rimane più stabile, senza sbalzi improvvisi.

Protezione dall’umidità e dalle muffe → Un isolamento corretto riduce i ponti termici e previene la formazione di condensa.

Aumento del valore della casa → Un immobile con una buona efficienza energetica è più appetibile sul mercato.

Quali materiali si utilizzano per coibentare un sottotetto?

Tecnico Ranghetti Art Proget applica schiuma poliuretanica a spruzzo sul pavimento di un sottotetto per realizzare un isolamento termico continuo ed efficace, adatto a superfici irregolari.

La scelta del materiale isolante è cruciale per garantire un risultato efficace e duraturo.

Ecco i materiali più utilizzati, con particolare attenzione a quelli proposti dalla nostra ditta, Ranghetti Art Proget.

Materiali isolanti consigliati

  • Resina ureica → Perfetta per l’insufflaggio solo in pareti, offre un isolamento efficace con un’ottima resistenza termica.
  • Fibra di cellulosa → Materiale ecologico e riciclabile, con eccellenti proprietà termiche e acustiche.
  • Lana di vetro → Leggera, traspirante e ideale per la riduzione del rumore.
  • Poliuretano a spruzzo → Altissima efficienza isolante, si adatta perfettamente alle superfici.
  • Materiali secondari → EPS, perlite, lana di roccia, fibra di legno e sughero granulare.

⚠️ Scegliere il materiale sbagliato può ridurre l’efficacia dell’isolamento. È fondamentale affidarsi a professionisti per una consulenza personalizzata.

Quali sono le principali tecniche di coibentazione del sottotetto?

Esistono diverse tecniche per isolare il sottotetto, a seconda della struttura dell’edificio e delle esigenze specifiche:

  • Isolamento a estradosso → L’isolante viene posato sotto le tegole, soluzione ideale per tetti ventilati.
  • Isolamento a intradosso → L’isolamento è applicato all’interno del sottotetto, indicato per spazi abitabili.
  • Isolamento del solaio del sottotetto → Perfetto per sottotetti non abitabili, l’isolante viene posato direttamente sul pavimento del sottotetto.

⚠️ Ogni tecnica ha vantaggi e svantaggi: la scelta dipende dalle caratteristiche della casa e dagli obiettivi dell’intervento.

L’insufflaggio: la soluzione più rapida ed efficace per coibentare il sottotetto

operatore Ranghetti Art Proget esegue l’insufflaggio termico in un sottotetto non abitabile, utilizzando macchina professionale per l’iniezione di materiale isolante sfuso.

L’insufflaggio è una tecnica di isolamento non invasiva che prevede l’iniezione di materiale isolante sfuso nelle intercapedini del sottotetto.

Perché scegliere l’insufflaggio?

Non invasivo → Nessun cantiere, nessuna polvere, intervento rapido.

Veloce → Il lavoro si completa in un solo giorno.

Economico → Costi inferiori rispetto ad altre tecniche di isolamento.

Efficienza immediata → Miglioramento immediato del comfort abitativo.

Compatibile con diversi materiali → Ideale per resina ureica, fibra di cellulosa, lana di vetro, EPS.

Quando conviene la coibentazione del sottotetto con insufflaggio?

  • Se il sottotetto è non abitabile ma accessibile.
  • Se cerchi un intervento veloce e senza opere murarie.
  • Se vuoi un ottimo rapporto qualità-prezzo per l’isolamento termico.

⚠️ L’insufflaggio è la soluzione ideale per migliorare l’isolamento del sottotetto in modo rapido, economico ed efficace.

Vuoi coibentare il tuo sottotetto? Affidati a Ranghetti Art Proget!

Ranghetti Art Proget, esperti in coibentazione dei sottotetti dal 1979! La ditta che fa al caso tuo!

Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come migliorare l’isolamento del tuo sottotetto con i migliori materiali e tecniche.

  • Intervento rapido e senza disagi
  • Materiali di alta qualità garantiti
  • Detrazioni fiscali disponibili

Dove siamo: [Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG] OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana.

Telefono: [328 862 6651 o 0363 909 222]

Mail: [info@isolamento-insufflaggio.it]

Richiedi un preventivo senza impegno, compila il form qua sotto!

1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Torna su