Skip to content
lana di vetro

Isolante lana di vetro: cos’è, come funziona e perché sceglierlo per la tua casa

Hai notato temperature instabili in casa, stanze fredde d’inverno o soffocanti d’estate?

In molti casi, il problema non è l’impianto di riscaldamento, ma un isolamento termico insufficiente.

Tra le soluzioni più efficaci e collaudate c’è proprio l’isolante in lana di vetro, un materiale versatile, sicuro e adatto a diversi contesti edilizi.

Cos’è la lana di vetro e come si comporta come isolante

  • Composizione: vetro riciclato, sabbia silicea e leganti naturali
  • Forma: disponibile in fiocchi sfusi per insufflaggio, pannelli o rotoli
  • Principio attivo: struttura fibrosa che rallenta la trasmissione del calore e assorbe le onde sonore

I vantaggi concreti dell’isolante in lana di vetro:

✅ Isolamento termico in tutte le stagioni

✅ Ottimo isolamento acustico (riduzione rumore esterno)

✅ Incombustibile (classe A1)

✅ Non assorbe umidità e non favorisce muffe

✅ Stabile per oltre 30 anni, senza assestamenti

✅ Materiale ecocompatibile, fino al 90% riciclato

✅ Nessun rilascio di fibre volatili o formaldeide

Isolante in lana di vetro: i contesti di utilizzo ideali

Isolamento di un tetto piano in laterocemento con lana di vetro insufflata nelle intercapedini, in fase di lavorazione con ponteggi visibili
Isolamento di un tetto piano in laterocemento con lana di vetro insufflata nelle intercapedini, in fase di lavorazione con ponteggi visibili

Sottotetti non abitabili

Perfetta per isolare lo spazio tra l’ultimo solaio e la copertura, migliorando il comfort del piano sottostante.

Pareti con intercapedine

Ideale per edifici costruiti tra gli anni ‘60 e ‘90: si insuffla all’interno della doppia parete, migliorando la classe energetica.

Controsoffitti e vespai

Usata per riempire cavità difficili da raggiungere, senza demolizioni. Ottima per isolare ambienti freddi o rumorosi.

Come si applica un isolante in lana di vetro, tramite insufflaggio

  1. Analisi tecnica preliminare

Il primo passo è sempre un sopralluogo con strumenti specifici: termocamera e, se necessario, sonda endoscopica.

Questo ci permette di verificare la presenza e la continuità del vuoto da riempire, stimare lo spessore disponibile e valutare eventuali criticità come umidità o vecchi materiali già presenti.

  1. Realizzazione di accessi mirati

Una volta confermata la fattibilità, vengono praticati piccoli fori di insufflaggio (solitamente 2-3 cm di diametro) nei punti più efficaci: sulle pareti, nei controsoffitti, nel solaio del sottotetto o nel pavimento dei vespai.

In molti casi si sfruttano già aperture esistenti, come botole tecniche, abbassamenti o cavedi. 

  1. Insufflaggio del materiale isolante

Attraverso i fori viene introdotta lana di vetro in fiocchi, tramite macchinari professionali a bassa pressione.

Il materiale si distribuisce in modo uniforme, anche in angoli o spazi irregolari, creando una barriera isolante continua. Il tutto avviene senza produrre polveri, senza residui e senza alcuna demolizione.

  1. Controllo finale e ripristino

Durante e dopo l’intervento si verificano densità, distribuzione e uniformità del riempimento.

I fori vengono poi sigillati e rifiniti con materiali compatibili (intonaco, stucco, verniciatura), lasciando l’ambiente esattamente com’era prima del lavoro.

Intervento rapido, senza demolizioni, effettuabile in una sola giornata.

Lana di vetro a confronto con altri isolanti: cosa sapere

sottotetto coibentato con lana di vetro a mezzo insufflaggio

La lana di vetro è pericolosa per la salute?

Assolutamente no. I prodotti moderni per insufflaggio, come Ranghettiwool, non rilasciano fibre volatili, non contengono formaldeide né altre sostanze irritanti.

È un materiale certificato per la bioedilizia, adatto anche in ambienti domestici sensibili, come camere da letto o scuole.

La lavorazione avviene a secco e non genera polveri: per chi abita la casa, non cambia nulla né durante né dopo l’intervento.

Posso usarla anche in una casa degli anni ’60 o ’70?

Sì, anzi: è proprio in questo tipo di abitazioni che l’insufflaggio con lana di vetro dà i migliori risultati.

Le case costruite tra il dopoguerra e gli anni ’90 hanno intercapedini vuote, sottotetti non coibentati o controsoffitti mai trattati.

In questi casi, Ranghettiwool si adatta perfettamente a cavità irregolari, riempiendo ogni spazio in modo uniforme e senza demolizioni.

L’isolamento con lana di vetro dura davvero così tanto?

Sì. La lana di vetro è uno degli isolanti più stabili nel tempo: non si assesta, non si compatta, non viene intaccata da muffe o umidità.

Se posata correttamente, come fa Ranghetti Art Proget, mantiene intatte le sue prestazioni per oltre 30 anni, senza bisogno di reintegri o revisioni.

È quindi un investimento una tantum, con benefici duraturi.

Serve un permesso edilizio per fare l’insufflaggio?

No. L’insufflaggio rientra negli interventi di manutenzione straordinaria e non richiede alcuna autorizzazione comunale.

In caso di condominio, è sufficiente una comunicazione all’amministratore: l’intervento non altera l’estetica dell’edificio, non crea rumore né disagi per i vicini.

È perfettamente compatibile anche con le detrazioni fiscali previste per l’efficientamento energetico.

Si può eseguire anche in inverno?

Certo. L’insufflaggio con lana di vetro può essere eseguito in qualsiasi stagione, purché l’accesso (soprattutto in caso di sottotetti) non sia reso pericoloso da pioggia o ghiaccio.

L’intervento dura mezza giornata, non richiede di lasciare l’abitazione e non produce polvere né residui.

È quindi ideale anche per chi vive già stabilmente in casa e non vuole affrontare ristrutturazioni invasive.

Vuoi isolare la tua casa con lana di vetro? Parliamone con un tecnico specializzato

Dal 1979 lavoriamo ogni giorno per rendere più efficienti e vivibili le abitazioni, anche quelle costruite decenni fa.

Se hai un sottotetto, un’intercapedine o un controsoffitto che disperde calore, l’insufflaggio con lana di vetro Ranghettiwool può essere la soluzione giusta per te.

Ogni intervento inizia sempre da un sopralluogo gratuito, durante il quale analizziamo:

  • la struttura esistente e lo spessore isolabile
  • la presenza di umidità, muffe o ponti termici
  • la tipologia di materiale più adatta alla tua situazione

Non serve alcun cantiere, né opere murarie: l’intervento si esegue in una sola giornata, senza disagi.

Dove siamo: Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG – OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana

Telefono: 328 862 6651 oppure 0363 909 222

Mail: info@isolamento-insufflaggio.it

Compila il form che trovi di seguito e ti ricontatteremo in tempi rapidi!

1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Torna su