Perché oggi si parla sempre più spesso di lana di vetro ignifuga? In fase di…

Lana di vetro: scheda tecnica completa e confronto con Ranghettiwool
Chi cerca una scheda tecnica della lana di vetro lo fa per un motivo preciso: vuole capire che materiale è, come si comporta dal punto di vista fisico e quanto è adatto al proprio edificio.
Non servono brochure patinate o promesse generiche, ma numeri concreti: densità, conducibilità, reazione al fuoco, spessore consigliato.
In questo approfondimento troverai:
- la scheda tecnica reale e comprensibile della lana di vetro;
- un confronto diretto con Ranghettiwool, la lana di vetro in fiocchi usata da Ranghetti Art Proget;
- le informazioni utili per capire se è il materiale adatto al tuo isolamento.
Scheda tecnica generale della lana di vetro
Caratteristica | Valore medio (lana di vetro standard) |
Composizione | Vetro riciclato (fino al 75%), sabbia silicea, leganti |
Conducibilità termica (λ) | 0,032 – 0,044 W/mK |
Resistenza termica (R) | Dipende dallo spessore (es. R=2 per 8 cm, R=5 per 20 cm) |
Densità | 10 – 80 kg/m³ (fiocchi leggeri – pannelli compatti) |
Reazione al fuoco | Euroclasse A1 (incombustibile) |
Fonoassorbenza | Alta, grazie alla struttura fibrosa |
Comportamento all’umidità | Non igroscopico, ma richiede protezione dal vapore |
Formati disponibili | Pannelli, rotoli, fiocchi sfusi |
Questi valori valgono per la lana di vetro generica in commercio, ma possono variare da un produttore all’altro. La vera differenza sta nel prodotto specifico scelto per l’intervento.
Ranghettiwool: la nostra lana di vetro in fiocchi, messa a confronto
Ranghettiwool è una lana di vetro in fiocchi sfusi biosolubile, progettata per interventi tramite insufflaggio o posa a tappeto. Ecco come si confronta con i valori standard.
Voce tecnica | Lana di vetro standard | Ranghettiwool (Ranghetti) |
Composizione | Vetro riciclato (fino al 75%) | Vetro riciclato certificato (90%) |
Conducibilità termica (λ) | 0,036 – 0,044 W/mK | 0,033 W/mK (molto performante) |
Densità a secco | 10 – 30 kg/m³ | 18 – 22 kg/m³ regolabile |
Biosolubilità | Non sempre certificata | Certificata secondo Nota Q |
Reazione al fuoco | Euroclasse A1 | Euroclasse A1 |
Emissioni VOC / formaldeide | Variabili | Assenti |
Certificazioni | CE generico | CAM + Nota Q + CE |
Conclusione: Ranghettiwool è più performante a parità di spessore, non emette sostanze nocive e può essere insufflata senza dover rimuovere intonaci o rivestimenti.
Dove si utilizza Ranghettiwool
La lana di vetro in fiocchi Ranghettiwool è stata sviluppata per applicazioni che richiedono riempimento uniforme, adattabilità e compatibilità con strutture esistenti, anche in presenza di ostacoli o geometrie complesse.
Le principali aree di intervento includono:
Pareti a doppia muratura con camera d’aria da almeno 4 cm, sia su edifici in laterizio che in blocchi forati.
L’insufflaggio avviene tramite fori ∅ 2 cm disposti ogni 80–100 cm, consentendo un riempimento uniforme senza rimuovere l’intonaco interno né il rivestimento esterno.
Interventi su controsoffitti in cartongesso o laterocemento, spesso presenti nei corridoi o nei bagni degli appartamenti.
Ranghettiwool viene inserita tramite insufflaggio laterale o dall’alto, usando strumenti flessibili che non danneggiano le superfici.
- Sottotetti non abitabili (solai freddi)
Applicazione con tecnica “a tappeto”, dove il materiale viene soffiato in modo uniforme sul solaio per ottenere uno spessore omogeneo (fino a 30 cm).
È ideale per sottotetti con accesso da botola e altezza interna limitata, senza creare ingombri o necessità di camminamenti pesanti.
- Vespai ventilati
Isolamento di vespai con intercapedine areata tramite fori realizzati nel perimetro delle fondazioni. Ranghettiwool viene insufflata all’interno anche in assenza di accesso diretto, garantendo una barriera continua al freddo proveniente dal suolo.
Grazie alla sua granulometria calibrata e alla leggerezza controllata, Ranghettiwool si distribuisce facilmente anche in cavità irregolari o con presenza di elementi impiantistici, senza creare zone vuote o accumuli.
Normative, sicurezza e qualità certificata
Tutti i materiali isolanti utilizzati da Ranghetti Art Proget rispettano rigorosamente:
- la Nota Q del Regolamento CLP (CE 1272/2008), che consente di non classificare il materiale come pericoloso se biosolubile;
- la classificazione IARC (Gruppo 3: non cancerogeno per l’uomo);
- i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia pubblica e sostenibile;
- la normativa antincendio (Euroclasse A1);
- le direttive europee in materia di salubrità indoor (assenza di VOC e formaldeide).
Queste certificazioni non sono facoltative, ma dimostrabili con documentazione tecnica rilasciata a ogni cliente.
FAQ – Domande frequenti sulla lana di vetro e sulle sue specifiche

Posso richiedere la scheda tecnica della lana Ranghettiwool?
Sì, ogni intervento è accompagnato dalla documentazione completa.
Come viene misurata la prestazione termica in cantiere?
Si valuta tramite termocamera pre/post-intervento e si calcola la trasmittanza in base allo spessore insufflato.
La lana di vetro si compatta col tempo?
No, Ranghettiwool mantiene volume e densità grazie alla granulometria calibrata.
È adatta a edifici storici o in muratura mista?
Sì, purché vi sia una cavità accessibile da ispezionare.
Un prodotto tecnico, documentato, pronto all’intervento
La differenza tra una semplice “lana di vetro” e un materiale veramente idoneo all’intervento sta tutta qui: nei dati, nelle certificazioni e nella competenza di chi lo utilizza.
Ranghetti Art Proget lavora solo con materiali certificati, stabili, senza emissioni nocive e adatti a interventi rapidi e puliti, anche in case abitate.
Dove siamo: Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG – OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana
Telefono: 328 862 6651 oppure 0363 909 222
Mail: info@isolamento-insufflaggio.it
Compila il form che trovi di seguito e ti ricontatteremo in tempi rapidi!