Chi cerca una scheda tecnica della lana di vetro lo fa per un motivo preciso:…

Materiale isolante per sottotetti: guida rapida ai materiali migliori per un isolamento efficace
Quale materiale isolante per sottotetti è il più efficace? Qui trovi la guida più aggiornata e completa!
- Sottotetto non abitabile privo di isolamento
- Temperature estive e invernali molto diverse tra piano giorno e piano notte
- Presenza di condensa o muffe nella zona superiore della casa
- Desiderio di migliorare l’efficienza energetica senza opere murarie
I materiali isolanti per sottotetti: panoramica generale
Nel caso dei sottotetti non abitabili, si utilizzano prevalentemente materiali sfusi, applicati con tecniche di insufflaggio.
Questi materiali devono:
- riempire omogeneamente le superfici;
- avere bassa conducibilità termica;
- mantenersi stabili nel tempo;
- essere sicuri dal punto di vista ambientale e del fuoco.
Ecco una panoramica dei materiali realmente efficaci:
Analisi sintetica per ogni materiale analizzato

- Incombustibile (classe A1)
- Realizzata con vetro riciclato
- Elevata stabilità nel tempo
- Ottima per sottotetti irregolari
Scelta perfetta per chi vuole un isolamento sicuro e duraturo.
- Conduttività termica tra le più basse
- Perfetta per cavità strette o irregolari
- Espansione controllata
- Ottimo comportamento al fuoco
Indicata quando servono rapidità e precisione nell’insufflaggio.
- Ottimo isolamento termico
- Idrorepellenti
- Resistenza alla muffa e all’umidità
- Leggerezza e facilità d’uso
Scelta efficiente per chi cerca un isolante pratico e stabile nel tempo.
- Alta resistenza termica e acustica
- Totalmente incombustibile
- Densità e stabilità elevate
Ideale per ambienti esposti a sbalzi termici o rumori intensi.
- Prodotto naturale e biodegradabile
- Buona capacità di accumulo termico
- Buon potere fonoisolante
Perfetta per chi desidera un isolamento naturale ma con prestazioni solide.
- 100% naturale
- Buona inerzia termica e isolamento acustico
- Resistente a roditori e umidità
Consigliato per chi vuole un materiale naturale e resistente nel tempo.
- Naturale ed ecologica
- Ottimo isolamento sia termico che acustico
- Perfettamente traspirante
- Durata: oltre 30 anni
Ideale per chi cerca un materiale eco-friendly e performante.

- Inorganico e incombustibile
- Ottima traspirabilità
- Non si deforma nel tempo
Adatta per sottotetti soggetti a umidità o con accessi difficili.
Come scegliere il materiale più adatto?
Ecco 3 domande per guidarti!
- Che tipo di sottotetto hai?
- Se è irregolare o poco accessibile: meglio materiali soffiabili come fibra di cellulosa o lana di vetro.
- Se c’è umidità: ottimi sughero, perlite o EPS.
- Quali sono le tue priorità?
- Vuoi isolamento acustico? Scegli lana di roccia o cellulosa.
- Preferisci materiali naturali? Fibra di legno, cellulosa o sughero.
- Qual è il tuo budget?
- EPS e resina ureica offrono ottime prestazioni a costi contenuti.
Come avviene l’intervento?
- Valutazione tecnica con termocamera o endoscopio
- Accesso al sottotetto tramite botole o aperture tecniche
- Insufflaggio del materiale con macchine dedicate
- Verifica del riempimento
- Chiusura fori e ripristino estetico
✅ Durata media intervento: mezza giornata
In conclusione: cosa aspettarti da un buon materiale isolante per sottotetti?

✅Temperature più stabili estate/inverno
✅ Minore utilizzo di riscaldamento/raffrescamento
✅ Nessuna demolizione né cantiere
✅ Miglioramento della classe energetica
✅ Detrazioni fiscali attivabili
Vuoi isolare il sottotetto? Affidati a Ranghetti Art Proget
Dal 1979, Ranghetti Art Proget seleziona i migliori materiali isolanti per ogni tipo di sottotetto, intervenendo con tecniche di insufflaggio rapide e sicure, senza disagi per chi abita.
Dove siamo: Via Giosuè Carducci, 24, 24050 Cortenuova BG – OPERATIVI in tutto il Nord Italia e nella Svizzera italiana
Telefono: 328 862 6651 oppure 0363 909 222
Mail: info@isolamento-insufflaggio.it
Compila il form che trovi di seguito e ti ricontatteremo in tempi rapidi!